Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il concorso il 19 Settembre2022
Pierpaolo Ferracuti

E’ Pierpaolo Ferracuti, marchigiano di Porto San Giorgio (Fermo) chef patron al ristorante “Il Restroscena”, il vincitore del Campionato italiano di cous cous Conad, la gara tra 4 chef nazionali svolta nell’ambito della 25^ edizione del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale in programma fino al 25 settembre a San Vito Lo Capo in provincia di Trapani.

Lo chef ha conquistato i palati della giuria tecnica, presieduta da Paolo Marchi, e di quella popolare, con una panzanella mediorientale: cous cous con gambero e gazpacho battendo in finale lo sfidante Alessandro Billi di Tortona (Alessandria) chef patron all’Osteria Billis che, con le sue polpettine di cous cous alla sanvitese, polpo, salsa di alici, maionese saporita, mandorle e cetriolo, ha ricevuto un premio speciale dedicato alla sostenibilità del piatto, promosso da Bia CousCous. Ferracuti, una stella Michelin, è stato proclamato sul palco in piazza Santuario dal sindaco di San Vito Lo Capo, Giuseppe Peraino, e premiato da Claudio Alibrandi, Presidente Conad. Essendosi aggiudicato la vittoria, lo chef marchigiano rappresenterà l’Italia al Campionato del mondo di cous cous, la gara tra chef internazionali che vedrà 8 squadre di chef in gara provenienti da: Argentina, Brasile, Costa d’Avorio, Francia, Italia, Marocco, Palestina e Tunisia. “La giuria è stata conquistata dall’acidità e dalla croccantezza del mio piatto – ha detto Ferracuti –, è la prima volta che partecipo ad un concorso nazionale e sono felice di avere vissuto questa fantastica esperienza”.

(La panzanella di Ferracuti)

E’ invece siciliano il giovane vincitore del "Next generation student contest Conad”, il Campionato che ha visto a confronto gli studenti degli istituti alberghieri italiani, una delle novità di quest’anno. Erik Cinquerughe, diciottenne di San Cataldo (Cl) dell’Euroform, Scuola Professionale dei Mestieri si è imposto con una ricetta dal titolo “abbracci di cous cous”: “un piatto – ha detto Erik, accompagnato dal professore Simone Pallare e dal dirigente scolastico Pietro Rapisarda - che racconta l'amore per la mia isola, in un incontro sensoriale di sapori mediterranei, tra mare e terra, che si uniscono come in un intenso abbraccio”. Lo studente è stato premiato sul palco da Francesco Cicognola, Direttore generale Pac2000A Conad. “Dopo uno splendido storytelling, molto personale e sentito, lo chef – ha commentato Paolo Marchi, alla guida della giuria tecnica – Erik ha fatto seguire un’eccellente esecuzione di un piatto importante per ingredienti e tecnica”. Marco Di Gregorio, studente dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale Danilo Dolci di Partinico (Pa) ha vinto invece il premio speciale per il talento più audace, promosso da UniCredit e consegnato da Riccardo Del Bianco, Responsabile Corporate Business Sicilia di UniCredit Italia.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search