Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il personaggio il 12 Luglio2021
Danilo Conti

di Ambra Cusimano

Danilo Conti racconta della sua vita, della sua passione per le Eolie e della sua “visione” del vino.

Nato a Messina e cresciuto a Lipari, Danilo ama questa isola ed è molto attivo sia dal punto di vista sociale che culturale. Crede fermamente nelle potenzialità di questo territorio tanto da decidere di investire in diverse attività con la speranza che presto l’isola possa uscire dal torpore che ormai da troppi anni la pervade. "Ho studiato veterinaria all’Università di Bologna nonostante i miei genitori fossero contrari - racconta - Proprio a Bologna è nata la passione per il vino, mentre frequentavo un corso di equitazione. I proprietari producevano vino e in quel periodo ho fatto il primo corso di sommelier. Questa curiosità è nata un po’ per gioco. Successivamente ho fatto un viaggio a Montalcino dove è sbocciato l’amore per questo mondo. Tra le tante cose sono stato istruttore subacqueo, skipper in barca a vela e ristoratore per dieci anni presso le Cantine Stevenson a Vulcano. Tornato a Lipari ho aperto un ambulatorio veterinario, ma sapevo di dover realizzare qualcosa di diverso. Così ho inaugurato l’enoteca “San Bartolo Vineria & Dispensa”, tuttora aperta, con la quale facevo anche distribuzione per le varie attività presenti sulle isole".

(Isola Nera San Salvatore e Isola Bianca)

Oggi Danilo Conti produce vino sull’Isola di Lipari seguendo un processo antico e tradizionale, ma con piccoli accorgimenti per la ricerca dell’eleganza. Attualmente i vini prodotti sono tre: Isola Bianca, una Malvasia Secca in purezza, Isola Nera, blend di Corinto Nero da vigna prefillossera e Alicante Bouschet; Isola Nera San Salvatore, invece, viene prodotto utilizzando Nocera, Nerello Cappuccio e Nerello Mascalese. I vigneti dei primi due sono certamente quelli più interessanti. Le viti sono coltivate in un ettaro di terreno all’interno di un antico cratere a Fossa del Monte, conosciuta per essere vocata alla produzione del Corinto Nero alle Eolie. In contrada San Salvatore sono presenti invece tre ettari vitati in comodato d’uso. A causa delle piccole dimensioni dei terreni le bottiglie prodotte si aggirano intorno alle 1.500 l’anno, salvo imprevisti.

(Il vitigno nel cratere)

"Avevo 14 anni e stavo risalendo la strada con il motorino quando ho scoperto questo cratere e ne sono rimasto del tutto affascinato - dice Danilo - Nel 2010 ho acquistato una parte del terreno dal nonno di un vecchio compagno di scuola". Il primo impianto risale proprio al 2010, ma solo nel 2016 è uscito il primo bianco. "Se le annate non sono al 100% preferisco non produrre - afferma Danilo - La vendemmia delle uve avviene rigorosamente all’alba, quando ancora fuori è fresco, ed entro le 11 tutto deve essere portato in cantina. L’uva deve arrivare fresca senza iniziare quei processi di microfermentazione che portano poca eleganza al vino in un secondo momento".

(Il vigneto San Salvatore)

Isola Bianca fa un giorno e mezzo di macerazione sulle bucce e successivamente viene messo all’interno di un uovo Nomblot di cemento della Borgogna. Il cemento è naturale non vetrificato. E’ spesso 15 centimetri quindi non vi sono grandi sbalzi termici, vibrazioni o scariche elettriche. Crea inoltre movimenti convettivi molto naturali e morbidi durante la fermentazione. Per la fermentazione vengono utilizzati lieviti indigeni con un minimo di solforosa aggiunta. Rimane un anno all’interno dell’uovo ed alla vendemmia successiva viene travasato in acciaio. In seguito fa tre o quattro travasi fino a quando tutto il sedimento tende a scomparire. Non vi sono stabilizzazioni termiche o fisico-chimiche. All’imbottigliamento non vi è alcuna filtrazione.

(Vigneto Fossa del Monte)

Isola Nera di contro, fa 21 giorni circa di macerazione. Viene torchiato con torchio a mano e trasferito in botti in rovere di terzo o quarto passaggio. La vendemmia successiva anche lui passa in acciaio per iniziare il processo di decantazione statica. L’imbottigliamento in entrambi i casi è manuale, così come la tappatura, l’etichettatura e la messa in posa della gomma lacca. Isola Bianca e Isola Nera sono espressione del territorio sul quale si trovano i vigneti. Sono vini “esplosivi” proprio come un vulcano.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search