Il personaggio
Paul Draper eletto miglior enologo dall'Institute Master of Wine
Ecco il miglior enologo.
Paul Draper ha ricevuto il prestigioso premio Winemakers’ winemaker Award dell'Institute Master of Wine di cui fanno parte i migliori esperti e critici del vino al mondo. Draper è alla guida dal 1969 di Ridge Vineyards, tra le cantine più antiche della California, fondata nel 1962. E’ stato premiato a Dusseldorf. Non è l’unico titolo importante che gli viene riconosciuto, è stato eletto anche da Decanter Man of the Year nel 2000. Il premio non viene dato tutti gli anni, ma conferito solo a quei talenti che si sono distinti nella pratica enologica, che hanno fatto compiere passi avanti all’arte di fare il vino.
L’approccio di Draper è “pre-industriale”, come lui stesso lo definisce, attingendo alle tecniche che si utilizzavano nel XIX secolo, e prendendo come esempio le migliori cantine dell’epoca della California come La Cuesta o alcuni Chateau di Bordeaux. Nel suo lavoro ha ricercato la sintesi perfetta tra passato e presente, scegliendo le pratiche meno invasive e applicando la tecnologia più sofisticata. La ricerca è parte integrante della sua filosofia, Drauper ha messo su uno dei laboratori enologici più avanzati della California, dove, insieme alla sua equipe, porta avanti sperimentazioni e protocolli per potere garantire una vinificazione che quasi abolisce l’uso dei solfiti, e che consente il controllo costante dei parametri organolettici dei vini. Per Drauper il punto di partenza è però il vigneto. Rispetto della natura e una viticoltura sostenibile per lui sono i parametri da cui dipende la qualità del vino. Nel vigneto adotta la gestione integrata dei parassiti e sansa di uva in compost bandendo l’uso di pesticidi o fertilizzanti sintetici. Nessun intervento meccanico nei filari. In cantina utilizza solo lieviti indigeni delle uve. Esempio della sua vocazione, e del suo modo di lavorare, è la cura che dedica ai vigneti di Monte Bello, cru dell'azienda che ha un’età di 125 anni. Da vigne di 80 anni, negli anni 60, Drauper ha prodotto uno Zifandel diventato icona d’oltreoceano. Quello che sostiene l'enologo è “il conferire al vino il senso del luogo”.
ULTIMI COMMENTI
Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Giovanni orrù MS Fis 07.01.2021 12:35Quei vini dell’Etna che sanno di arancia rossa
Giuseppe 06.01.2021 17:10