(Antonio Cappadonia - ph Vincenzo Ganci)
Antonio Cappadonia la passione per il suo lavoro ce l'ha messa sempre. Fin da quando ha iniziato la sua carriera a Cerda, piccolo paesino delle Madonie, in provincia di Palermo.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
(Antonio Cappadonia - ph Vincenzo Ganci)
Antonio Cappadonia la passione per il suo lavoro ce l'ha messa sempre. Fin da quando ha iniziato la sua carriera a Cerda, piccolo paesino delle Madonie, in provincia di Palermo.
Ad appena 26 anni Marco Zagarella è il protagonista della pizzeria di via Siracusa grazie a una solida esperienza in Australia. Tra impasti e lievitazioni la sua idea innovativa che non trascura nessun dettaglio. Grazie anche alla gestione illuminata di Claudio Bica, patron del locale
(Marco Zagarella)
di Irene Marcianò
Coltiva la sua passione ed intraprende la sua carriera da pizzaiolo in uno dei Paesi più sognati dai giovani italiani, l’Australia, dalla quale, arricchitosi di importanti esperienze, torna nella sua città natale per metterle a frutto ma soprattutto per crescere ancora.
(Chiara Mascellaro)
di Costanza Gravina
Sicilia e Messico uniti dentro lo stesso bicchiere. I profumi della tradizione liquoristica siciliana incontrano l’artigianalità messicana che si esprime del distillato di rappresentanza, la tequila.
La nostra intervista con lo chef de cave della maison francese
(Vincent Chaperon)
Dinamismo, evoluzione, unicità sono le parole che Vincent Chaperon, chef de cave di Dom Pérignon pronuncia più spesso durante una chiacchierata a Milano per presentare Plénitude 2, il nuovo champagne della maison francese.
(Nino Graziano e Mauro Lo Faso)
La "sua" Bolognetta. Il luogo del cuore. Il paese natìo dove lo chef Nino Graziano torna appena può. E così, ieri, in un'apparizione fugace, lo chef che ormai vive e lavora in Russia è tornato nel comune in provincia di Palermo.
(Giampiero Pecoraro)
di Clara Minissale
Era il 1862 quando il padre del suo bisnonno mise per la prima volta la legna nel forno ed iniziò a preparare il pane.
L'intervista con Lorenzo Righi, direttore del Club Excellence
(Lorenzo Righi)
Investire sul mercato interno per aumentare il prestigio internazionale. Abbiamo intercettato Lorenzo Righi, direttore del club Excellence, che raggruppa le maggiori società di distribuzione di vini stranieri e non solo, al termine del suo seminario che si è tenuto al wine2wine di Verona, insieme a Fabio Piccoli sul tema della vendita del vino italiano e il tema della formazione di nuovi agenti di commercio.
L'intervista con Lorenzo Righi, direttore del Club Excellence protagonista al wine2wine
(Lorenzo Righi)
Investire sul mercato interno per aumentare il prestigio internazionale. Abbiamo intercettato Lorenzo Righi, direttore del club Excellence, che raggruppa le maggiori società di distribuzione di vini stranieri e non solo, al termine del suo seminario che si è tenuto al wine2wine di Verona, insieme a Fabio Piccoli sul tema della vendita del vino italiano e il tema della formazione di nuovi agenti di commercio.
Fino al 23 novembre da Identità Golose
(Marcello Corrado)
di Gianluca Rossetti, Milano
Identità Golose Milano apre le porte allo chef Marcello Corrado, una stella michelin all’osteria Perillà nel borgo di Rocca d’Orcia. Volete qualche motivazione valida per non perdervi l’occasione di assaggiare i suoi piatti?
(Carla Sala)
di Manuela Zanni
Raramente capita di intervistare una giovane imprenditrice e ritrovarsi a parlare di filosofia.
(Camillo Privitera)
di Veronica Laguardia
“Il cuore della nostra associazione è la formazione e non solo i corsi professionali per nuovi sommelier. La nostra proposta è sempre più ampia e articolata intorno alla divulgazione del vino come strumento di cultura”. Così racconta allanostra redazione Camillo Privitera presidente per la Sicilia dell’associazione italiana sommelier.
(Carmelo Di Pasquale)
di Veronica Laguardia
“Aprire un vino troppo giovane è come mangiare una caramella con la carta. Amo la profondità di annata, se fosse per me proporrei raramente ai miei clienti vini giovani, eccetto per alcuni bianchi e rosati. Preferisco lasciare il vino riposare e affinare, per poter apprezzare la sua evoluzione nel tempo e conoscerlo davvero. È lì che viene il bello ma spesso lo dimentichiamo”.
Il nuovo tristellato della cucina italiana
(Enrico Bartolini)
OTTO. Otto Stelle Michelin. È un vero e proprio record per Enrico Bartolini. Che oggi è diventato l'undicesimo chef tristellato del firmamento dei ristoranti italiani.
(Giuseppe Raciti)
di Clara Minissale
Il vento che si insinua tra le foglie degli alberi di agrumi e rimanda ad un suono preciso, Zash, ha portato ai piedi dell’Etna una nuova stella Michelin.
(Lidia Calà)
di Manuela Zanni
A Taormina Gourmet non solo vino, birra, pizza e piatti gourmet, ma anche tanta dolcezza, quella che Lidia Calà, la “regina delle nocciole” di Tortorici, in provincia di Messina, ha innata e che mette all’interno delle tante golosità che prepara.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14