Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 18 Gennaio2019

di Maristella Vita, Riese Pio X (Tv)

L’anno scorso, il 17 gennaio (è la festa di Sant’Antonio Abate, patrono dei norcini e protettore dei macellai, molto venerato nelle zone rurali italiane), è nata a Riese Pio X, nel Trevigiano, presso l’azienda vinicola La Caneva dei Biasio, la prima e unica “Ingorda Confraternita del Museto”. 

Promotore Matteo Guidolin, eclettico sindaco del paese trevigiano e noto per essere il frontman della band “Los Massadores”, ovvero i norcini del rock. Finalità: tutelare la storia e la tradizione dell’insaccato fatto col muso di maiale (da qui il nome “museto”) e promuoverla. Ecco quindi l’impegno di organizzare eventi, incontri e rassegne enogastronomiche, come il recente festival “Porcomondo” (novembre 2018). La “Festa del museto 2019” e il premio “Museto d’Oro”, ad un anno dalla storica data di nascita, ha ospitato circa 200 partecipanti entusiasti. Una festa d’altri tempi quella organizzata dalla giovane Confraternita, tutta dentro la storica cantina della frazione Cendrole di Riese Pio X, dove sono stati consumati centinaia di museti, chili di purè e cren.

Una serata unica nel suo genere, ospitata tra le botti antiche, che ogni anno propone anche in abbinamento i suoi migliori vini: in questo caso, è stato scelto un Raboso Spumante Rosato, che sarà anche la bottiglia ufficiale della Confraternita per il 2019. E la gara? Sul tavolo c’erano i museti di trenta produttori “de casada”, la maggioranza del trevigiano, ma alcuni, come Sandro Stefanuto di Villotta di Chions (PN), giunti da lontano.

La decisione non è stata semplice per i giurati, chiamati ad un tour de force di degustazioni nell’apposita sala allestita all’adiacente Osteria La Caneva. Tra tutti ha portato a casa l’ambito “Museto d’Oro” un gruppo di sei amici dal curioso nome di “The Kings of the Macha”; di Montebelluna, da 16 anni ogni 8 dicembre – luna permettendo – “giustiziano” il maiale, che deve rigorosamente pesare tra i 250 e i 260 chili ed avere un anno di vita. Di mestiere fanno altro: direzione commerciale, bonifiche dall’amianto, rappresentanti di dolciumi, panettieri ed essiccatori del legno. Il loro portavoce è Roberto Durante. “La nostra ricetta è semplice: carne, pepe, sale e tradizione”. A premiarli, l’Assessore regionale al turismo Federico Caner, che peraltro era in giuria.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search