Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 16 Novembre2018


(Massimo Bottura e Claudio Sadler)

Ci sono anche due chef fra i 37 nomi che la “Commissione per la concessione delle Civiche Benemerenze” del Comune di Milano ha indicato per essere insigniti dei riconoscimenti durante la cerimonia che si terrà al Teatro Dal Verme il prossimo 7 dicembre, festa di Sant'Ambrogio.

In quella occasione saranno consegnate due medaglie d’oro alla Memoria, 15 medaglie d’oro – che poi sono gli Ambrogini d’Oro - e 20 attestati di Civica Benemerenza. Si tratta del massimo riconoscimento cittadino assegnato dal Comune. I due chef che avranno l’Ambrogino d’Oro sono Massimo Bottura e Claudio Sadler. Non si conoscono ancora le motivazioni che hanno portato alla scelta di questi due grandi personaggi che hanno contributo all’affermazione della cucina italiana in tutto il mondo. Per il modenese Bottura si può ipotizzare un legame con la realizzazione del Refettorio Ambrosiano che durante i sei mesi dell’Expo, recuperando gli avanzi destinati al macero, permise di assicurare, ogni giorno, un piatto caldo a 100 disperati. Per Sadler, che per 15 anni ha avuto due stelle Michelin, la civica benemerenza potrebbe essere una sorta di riconoscimento per essere stato uno dei primi – se non addirittura il primo – ad operare all’estero, in particolare a Tokyo, facendo conoscere anche la cucina milanese.

Fra i 20 attestati che saranno consegnati in occasione della ricorrenza di Sant’Ambrogio, figura l’Associazione cena dell’amicizia onlus, associazione di volontariato che dal 1968 incontra, accoglie e reinserisce nella società persone in condizione di grave emarginazione sociale, in particolare uomini e donne senza dimora. Il suo cuore sono i volontari, persone di tutte le età, studenti, lavoratori e pensionati. Cena dell’Amicizia è nata nel maggio 1968, a Città Studi, per iniziativa di un gruppo di amici che si ferma di fronte a una panchina e invita a cena un “barbone”, che per quei ragazzi è solo e soprattutto una “persona”, anche se senza dimora: un invito che si rinnova da 50 anni.

Michele Pizzillo

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search