Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 07 Febbraio2023

E’ un anno importante questo per il premio Tavoletta d’Oro di Compagnia del Cioccolato: è la ventunesima edizione dove si incoronano i migliori cioccolati italiani.

Dopo il giro di boa dei 20 anni dello scorso anno dove sono stati premiati i migliori cioccolati che hanno segnato i primi vent’anni delle Tavolette d’oro si ritorna alla premiazione dei migliori cioccolati dell’anno in corso. La cerimonia si è tenuta a Taste a Firenze, alla Fortezza da Basso. Le Tavolette d’Oro, veri oscar del cioccolato, rappresentano i più autorevoli premi al cioccolato di qualità in Italia. I giudizi degustativi sono assegnati secondo le schede di valutazione ideate da Compagnia del Cioccolato. L’associazione è attiva da più di 25 anni, vanta più di mille associati con una composizione che va dagli amanti del “cibo degli dèi” a degustatori professionali, giornalisti del settore, esperti a vario titolo del food e raffinati gourmet. .
Arrivano a questa finale i cioccolati che hanno superato gli 85 centesimi e che, nella loro complessità, rappresentano l’eccellenza del cioccolato italiano. I giudizi sono assegnati dalle
commissioni composte dagli esperti degustatori di Compagnia. Sono stati assaggiati più di 1.200 tra cioccolati in tavoletta e altri prodotti al cioccolato, (dragées, cremini, gianduiotti, creme spalmabili, canditi e frutte ricoperte, praline ecc) passando da più di 80 differenti panel di degustazione con almeno 60 Chocolate Taster ufficiali di Compagnia coinvolti. I riconoscimenti di migliori prodotti sono stati assegnati alle seguenti categorie: latte e latte ad alta percentuale di cacao, gianduia, fondente e origini, aromatizzati e speziati,
praline, frutte ricoperte, spalmabili, cremini, cioccolati grezzi e le Tavolette speciali (cioccolatiere emergente, cioccolatiere internazionale, massa di cacao, Premi speciali).

Tra i vincitori anche in questa edizione 2023 troviamo i grandi nomi del cioccolato italiano: Amedei con il Toscano Black 70% e Domori con il fondente criollo 80% hanno vinto la categoria fondenti mentre Domori si è aggiudicato la categoria monorigine con il suo Guasare 70% e Sabadì con il suo “100 e lode” ha vinto la categoria masse di cacao. Nei latti Maglio ha vinto la categoria latti ad alta percentuale con il Cuyagua 55% mentre Majani ha vinto i latti con il Sur del Lago 33%. I gianduia sono andati al gianduiotto classico di Gobino e
i cremini al lingottino alle noci di Romagna di Gardini e al cremino a tre strati latte e gianduia di Varvaro. Le praline sono andate a Slitti con il suo Caffè Turco. Le frutte candite al Mandarino nano di Maglio e ai Fichi calabacita con sambuca di Slitti e gli aromatizzati: l’Affinato al pepe di Sichuan di Sabadì e al latte sale e liquirizia di Gardini. Le spalmabili alla Nocciola e cacao di Amaro/Marco Colzani Slitti e alla crema al cacao e latte con nocciole 45% di Venchi mentre Sabadì ha vinto la categoria Grezzi con Lo Scuro con zucchero mascobado. I ripieni vedono un vincitore con la tavoletta al Gin Primo di Gardini. Somos Cacao dalla Colombia ha vinto il Premio internazionale con la sua tavoletta Sur del lago e El Porvenir 73%. Aroko Chocolate ha vinto il premio come cioccolatiere emergente. Ma tutti i finalisti rappresentano la fascia di alta qualità del cioccolato italiano e il Premio nella sua complessità vuole esserne la fotografia reale. Come ha dichiarato Gilberto Mora, Presidente di Compagnia del Cioccolato, “il Premio Tavoletta d’Oro da più di vent’anni vuole ricercare, degustare e segnalare ai consumatori di cioccolato i prodotti che maggiormente riflettono una qualità intrinseca, una filiera controllata delle migliori materie prime e la grande arte cioccolatiera dei produttori italiani. Il Premio, totalmente gratuito, che impegna nelle degustazioni una buona parte dei soci e dei degustatori di Compagnia del Cioccolato continua a presentarsi come un concorso autorevole e serio. Siamo poi particolarmente contenti di essere riusciti a premiare un giovane cioccolatiere emergente”.

I PREMI

FONDENTE

  • Amedei – Toscano black 70%
  • Domori – fondente Criollo 80%

FONDENTE MONORIGINE

  • Domori – Criollo Guasare 70%

MASSA DI CACAO 100%

  • Sabadi – 100 e LODE 100%

LATTE

  • Majani – Latte Sur del Lago 33%

LATTE ALTA %

  • Maglio – Cuyagua latte 55%

GIANDUIA

  • Gobino – Gianduiotto classico Indonesia

CREMINO

  • Gardini – Cremino alle noci di Romagna

PRALINA

  • Slitti – Pralina al caffè turco

RIPIENI

  • Gardini – Tavoletta gin primo

FRUTTA RICOPERTA

  • Maglio – Mandarino nano ricoperto
  • Slitti – Fichi Calabacita farciti con sambuca

AROMATIZZATI

  • Gardini – Latte con sale dolce di Cervia e liquirizia
  • Sabadì – Affinato pepe Sichuan

SPALMABILI

  • Amaro – Nocciole e cacao
  • Venchi – Spalmabile al cacao e latte con nocciole 45%

CIOCCOLATI GREZZI

  • Sabadì – Lo scuro 70% con zucchero mascobado

CIOCCOLATO INTERNAZIONALE

  • Somos Cacao (Colombia) Sur del Lago e El Porvenir 73%

CIOCCOLATIERE EMERGENTE

  • Aroko Chocolate

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search