Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 14 Settembre2015


(Andrea Romiti, Luca Gardini e Federico Gordini)

da Milano, Michele Pizzillo

Cento delle cantine più rappresentative del territorio italiano con banchi-degustazione allineati nel chiosco di uno dei grandi richiami milanesi, il Museo della scienza e della tecnologia “Leonardo da Vinci” per tre giorni hanno animato Bottiglie Aperte che si va delineando come il più grande festival vinicolo di Milano.
Un evento che probabilmente mancava alla città dell’Expo e che ha chiuso i battenti con un bilancio più che positivo. 

“Noi ci credevamo a questa manifestazione e alle prospettive future di un evento milanese dedicato al vino - dice Lorenzo Righi di Aliante Business Solution -. Tant’è vero che questa cornice esclusiva, cioè il Museo della scienza che uniscedue mondi sinonimo di eccellenza del Made in Italy, quello dell’arte e quello del vino, l’abbiamo contrattualizzata per tre anni”.

Il che vuol dire che Bottiglie Aperte non sarà un evento saltuario, ma un evento che durerà nel tempo e che doterà Milano di un festival del vino di richiamo nazionale dedicato al pubblico di appassionati di vini di eccellenza fortemente radicati nel proprio territorio di origine e ai professionisti del canale horeca.
D’altronde Bottiglie Aperte è organizzata da Blend e Aliante Business Solution, con la direzione di Federico Gordini, presidente di Milano Food Week e fondatore del milanese container village “The Tank” e, quindi, impegnato nello sviluppo di questo originale concept/format. Che ha pure coinvolto Luca Gardini, il miglior sommelier del mondo nonché autore de “Enciclopedia del Vino”, come testimonial di eccezione dell’edizione 2015 dell’evento. Nonché Andrea Romiti, ch coordina il team e il progetto che si prospetto di lunga durata. Oltre a diversi altri autorevoli professionistidel settore.


(Il museo della Scienza e della Tecnologia dove si è svolto l'evento)

Il programma è stato arricchito da una selezione di degustazioni e Master Class a iscrizione di altissimo livello guidate da Gardini, e dalla consegna del primo Wine List Awardassegnato alle migliori carte vini dei ristoranti italiani selezionati per categoria da una giuria tecnica composta da giornalisti, enologi ed esperti del settore e il Wine Style Award per premiarele aziende che si sono distinte per la propria immagine coordinata.

Per le carte dei vini sono stati premiati l’Enoteca 100 Barolo di Cologno Monzese per la sezione enotavole; La Ciau del Tornavento di Treiso per i locali stellati; Willy’s di Milano come ristorante etnico; Locanda Mariella di Venezia per le trattorie tradizionali; il ristorante a tema Langosteria 10 di Milano; e per i ristoranti d’albergo, La Pergola del Cavalieri Hilton di Roma. Tre i premiati con il Wine style award: i piemontesi Elvio Cogno di Novello e Vietti di Castiglione Falletto rispettivamente per il sito web e per il packaging e Planeta per la comunicazione social.

Protagonisti di degustazioni e master class sono stati Collemassari (con 7 annate dal 2006 al 2012 di Grattamacco Bolgheri superiore doc), Livio Felluga (5 annate tra 2009 e 2013 di Abbazia di Rosazzo Colli Orientali del Friuli docg), Giulio Ferrari (5 annate di Riserva del Fondatore tra il 1991 e il 2004), Giuseppe Mascarello (tre annate, 2004, 2009 e 2010 di Barolo docg Monprivato e tre, 2003, 2004 e 2008 di Barolo docg riserva Monprivato Ca’ d’Morissio), Dal Forno Romano (con 7 annate tra il 2000 e il 2006 di Valpolicella superiore doc Monte Lodoletta), Casanova di Neri (con tre Brunello di Montalcino delle annate 2006, 2007 e 2010: docg etichetta bianca, docg Tenuta Nuova e docg Cerettalto), Tenuta Sette Ponti con l’Oreno Toscana igt di 6 annate tra il 2003 e il 2012; Marisa Cuomo che ha presentato cinque annate, dal 2004 al 2013, di Fiorduva Costa d’Amalfi doc Furore bianco. Degustazioni che hanno offerto l’opportunità a Gardini di dire che tutti possono parlare e scrivere di vini, ma per fare il nostro mestiere di vuole professionalità.

Infine, commenti positivi dei rappresentanti delle cantine che hanno partecipato all’evento. 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search