Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 15 Gennaio2019

Consegnato il premio "Trinacria d'Oro"


(Lorenzo Pagliaroli, Domenico Ferranti, Rosario Presti e Pietro Pappalardo)

A Enna si è tenuto, presso l’hotel Federico II, il primo evento Onaf Sicilia del 2019. Una kermesse di due giorni dedicata ai formaggi siciliani di qualità ed, in particolare, al Pecorino Siciliano Dop.

Il momento più importante della manifestazione è stato quello dedicato al Trinacria D’Oro, concorso caseario giunto alla sua settima edizione che premia il Miglior Pecorino Siciliano dop. I Pecorini in gara sono stati valutati da una giuria di esperti (maestri assaggiatori e tecnici) e premiati da Pietro Pappalardo, Delegato Onaf Sicilia. Ecco il podio: 

  • Primo classificato: Ferranti Domenico, Santo Stefano di Quisquina (Ag);
  • Secondo classificato: Presti Rosario, Santo Stefano di Quisquina (Ag);
  • Terzo classificato: Azienda Cucchiara Liborio di Salemi (Tp)

Numerose le iniziative che hanno coinvolto membri dell’associazione, produttori ed appassionati,  tre classi dell'istituto tecnico agrario di Nicosia, di Adrano e its Albatros di Messina. Si sono susseguiti un seminario di degustazione dei formaggi siciliani Dop guidato da Lorenzo Pagliaroli (Maestro Assaggiatore Onaf), Guglielmo Portelli ed Antonio Difalco (Assaggiatori Onaf e Tecnici Corfilac), la visita didattica al caseificio Valvo, l’Incontro tecnico sui formaggi ammessi alla competizione con gli interventi di Giovanni Farina (Maestro Assaggiatore Onaf e Tecnico Corfilac), Mauro Ricci (Maestro Assaggiatore Onaf e Segretario di Delegazione Onaf) ed Andrea Magi (Maestro Assaggiatore Onaf). Il giorno successivo si è tenuto il convegno e training Gastronomico “Talk, Show, Cook”, presentato e moderato da Saporite, Roberta Lo Cascio e Laura Martino. Una nuova formula ha unito Talk Show e Cooking Show, dell’Associazione Cuochi Ennesi. L’associazione ha preparato due primi piatti che avevano come protagonista il Pecorino Siciliano ed il cioccolato di Isidoro Stellino, un cioccolato artigianale siciliano (viene prodotto ad Alcamo).

Durante il convegno sono stati trattati temi salienti per il settore caseario come la qualità del prodotto, la sua promozione e comunicazione, il ruolo svolto dalla politica nello sviluppo delle realtà produttive e l’importanza dei Consorzi delle Dop e sono intervenuti numerosi ospiti: Domenico Ferranti (Presidente Consorzio di Tutela del Pecorino Siciliano Dop), Nicola Francesca (Docente di Microbiologia degli Alimenti), Giuseppe Licitra (Docente di Zootecnica Speciale), Raimondo Gaglio (Docente di Microbiologia e Tecnologie Lattiero-Casearie), Domenico Surdo (Sindaco di Alcamo), Andrea Magi (Maestro Assaggiatore Onaf), Rossella D’Urso (Regional Account Manager Bel Italia/ Leerdammer), Angela Sciortino (Giornalista Agricolo), Vincenzo Cavallo (Direttore Consorzio di Tutela Ragusano Dop), Paolo Bitto (Presidente Fondazione Albatros). A seguire, la premiazione del concorso ed il pranzo preparato dell’Associazione Cuochi Ennesi. L’evento è stato momento di incontro e di confronto nonché l’occasione per fare il punto sulla situazione di un settore che, sempre più, mira a diventare cruciale per l’economia dell’isola.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search