Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 10 Agosto2015

da Milano, Michele Pizzillo

Anche l’Italia, è il caso di sottolinearlo, finalmente ha il suo concorso riservato al vino fermentato in bottiglia.

Si tratta dell’International Sparkling Award Milan, il primo premio internazionale del genere organizzato in Italia e in particolare a Milano.
La fase preliminare del premio si svolgerà all’Expo, presso lo spazio occupato da Copagri di fronte al Padiglione Italia. Qui, dal 20 agosto al 10 settembre opererà il panel di degustatori, coordinati da Leonardo Valenti, docente presso l’Università Studi di Milano, che avranno il compito di degustare i vini provenienti da tutto il mondo, segnalando i più meritevoli che saranno poi premiato nel corso di un’apposita manifestazione che si svolgerà presso uno dei patrimoni artistici e culturali più importanti di tutta la Lombardia, la Villa Reale di Monza, a fine ottobre.

Nel panorama di concorsi e premi organizzati un po’ dappertutto e riservati all’affascinante mondo vitivinicolo, l’International Sparkling Award (Isa) ha come finalità la valorizzazione di un’unicità che deriva dalla celebrazione di un vino perfetto che è ritenuto e lo è, comunque, sempre uno dei protagonisti per suggellare i grandi eventi, esaltare cerimonie, decidere importanti accordi o più semplicemente per accompagnare momenti da ricordare e custodire con gioia.

Questo vino, rifermentato in una bottiglia nella quale riposa a lungo, in Italia è lo Spumante Metodo Classico, in Francia Champagne, in Spagna Cava, senza sottovalutare elaborazioni simili che si trovano anche in Germania, Gran Bretagna, Sud Africa, Russia, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti. Insomma, cambiano i paralleli e i vitigni, la struttura e la trama dei terreni, le temperature e l’umidità, la scelta dei cloni e dei portainnesti, la storia e le tradizioni, ma non cambia l’amore e la dedizione di chi produce questo vino, regalandoci emozioni sempre nuove, dicono Fabio Mondini, presidente dell'Associazione Gam e20 che organizza il premio e uno dei membri del comitato organizzatore, Massimiliano Brambilla.

Il premio ha ottenuto il sostegno della Regione Lombardia perché, sottolinea il presidente Roberto Maroni, “ilnostro obiettivo, soprattutto nell'anno di Expo Milano 2015, è promuovere al massimo il made in Italy, per questo abbiamo voluto ospitare in Lombardia la prima edizione dell'International Sparkling Awards, con l'auspicio che anche grazie a questo concorso i nostri viticoltori - già molto apprezzati in tutto il mondo - possano conquistare un ruolo sempre maggiore a livello internazionale”.Aggiunge l’assessore Fabrizio Sala, titolare anche della delega all’Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia: “L'International Sparkling Award è un'occasione per promuovere i nostri prodotti di fronte a tutto il mondo. Non potevamo scegliere occasione migliore per fare luce sullo straordinario lavoro che i viticoltori italiani di Metodo classico portano avanti da anni”.
Otto le categorie individuate per assegnare i premi: vini bianchi senza annata, vini bianchi millesimati fino a 36 mesi di affinamento sui lieviti, vini bianchi millesimati da 36 a 60 mesi di affinamento sui lieviti, vini bianchi millesimati oltre 60 mesi di affinamento sui lieviti, vini rose' senza annata, vini rosè millesimati fino a 36 mesi di affinamento sui lieviti, vini rosè millesimati da 36 a 60 mesi di affinamento sui lieviti e vini rosè millesimati oltre 60 mesi di affinamento sui lieviti.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search