Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 04 Giugno2015

I migliori vini prodotti in montagna si contenderanno dal 23 al 25 luglio prossimi in Valle d'Aosta l’edizione numero 23 del concorso internazionale promosso dal Cervim.

Unica nel suo genere, la manifestazione seleziona centinaia di etichette rese 'eroiche' e uniche dall'altitudine, dalla pendenza, da sistemi viticoli su terrazze o gradoni o dalla coltivazione in piccole isole. Sono otto le categorie in concorso, dai vini bianchi ai rossi, dagli spumanti ai vini liquorosi. Oltre alle medaglie previste per ogni categoria, in palio vi sono anche numerosi premi speciali destinati alle donne del vino, ai giovani produttori, al vino biologico o biodinamico.
Le candidature dovranno pervenire al Cervim entro il prossimo 10 luglio. Il bando è on line sul sito www.cervim.org.

Partito oltre 20 anni fa un po' in sordina come un'esperienza di nicchia, il concorso, sostenuto anche dall'assessorato valdostano all'agricoltura e dall'associazione svizzera Vinea, ha saputo ritagliarsi uno spazio di attenzione e di qualità nel mondo vitivinicolo di tutto il mondo, tanto che nell'ultima edizione hanno partecipato oltre 500 vini Dop e Igp prodotti da 22 aziende di Spagna, Austria, Francia, Germania, Slovenia, Portogallo e Kazakistan.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search