Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 16 Marzo2021
Cesare e Valentina Nicodemo

L’azienda siciliana Judeka, di Caltagirone, dei fratelli Valentina e Cesare Nicodemo, ha ricevuto l’importante premio nazionale per l’innovazione in agricoltura.

Il riconoscimento di Confagricoltura, nato due anni fa, è stato ideato per valorizzare quelle realtà del settore primario che si sono distinte in termini di tecnologie applicate in agricoltura, e il ruolo centrale degli imprenditori agricoli come promotori dello sviluppo economico del territorio e del Paese. "La nostra azienda – spiegano Valentina e Cesare Nicodemo – è tra le poche cantine siciliane a impatto zero. Definiamo Judeka un’azienda etica, sensibile ai temi attuali dell’ecosostenibilità e della biodiversità. Siamo giovani ed innovativi. Da un anno abbiamo ottenuto delle certificazioni importantissime che danno merito alla nostra filosofia produttiva vocate all’ eccellenza dei nostri prodotti. Fin dalla nostra nascita, la costante attenzione alla salvaguardia dell’ambiente mantiene, su alti livelli di qualità, gli standard dell’intera produzione". Tra le certificazioni della cantina, ISO 50001:2011 ottenuta dall’azienda Judeka per l’efficiente sistema di gestione energetica nella produzione dei propri vini grazie ad innovazioni applicate per la salvaguardia ambientale e le metodologie agricole messe in campo con responsabilità e precisione.

(Cantina Judeka)

"Nel tempo, Judeka ha migliorato la propria performance riducendo i consumi di energia elettrica anche ricorrendo allo sfruttamento razionale di energia prodotta da fonti rinnovabili – proseguono i produttori -. Ci attestiamo intorno a 210.000 kilowatt annui di produzione, oltre al solare termico per la produzione di acque calde e ai laghi di fitodepurazione, dove un sistema del tutto naturale depura le acque di lavorazione e manda a valle acqua pulita". A ciò si aggiunge la Water Footprint, “impronta idrica”, che rappresenta uno strumento efficace per misurare la quantità di acqua utilizzata nei processi produttivi, fondamentale per valutare gli impatti sull’ambiente causati da queste attività. L’analisi di questa variabile permette di misurare l’impatto sul comparto idrico determinato da un prodotto, un processo o un’organizzazione, utilizzando le metodologie indicate nello standard ISO 14046. “L’azienda è pure carbon neutral – spiegano - Ci impegniamo ogni giorno a controllare e ridurre le emissioni di gas dalla vigna alla cantina”. E aggiungono: “La nostra è una scelta etica e crediamo sia anche la leva per essere maggiormente competitivi. Evitando gli sprechi, possiamo offrire un ottimo rapporto qualità/prezzo per i nostri vini, che sono alla portata di tutti. Accessibili, in una sola parola. Sostenibili: il vino deve essere anche questo”.

A ricevere il premio nazionale sono state 9 realtà di diverse province italiane, che dimostrano come la digitalizzazione nelle aree rurali, la tecnologia, la robotica, l’economia circolare, possano permettere di migliorare le produzioni, risparmiare risorse naturali preziose, ma anche favorire il benessere aziendale, sociale ed economico, sempre con un occhio attento alla sostenibilità. Alla cerimonia di premiazione a Palazzo Della Valle, il ministro Patuanelli ha affermato: "L’innovazione rende le aziende agricole più moderne, competitive, migliora la qualità dell’occupazione tutelando chi ci lavora e valorizzando il prodotto. E Confagricoltura ha deciso di premiare quelle imprese che hanno fatto investimenti importanti in questo ambito, con impegno, entusiasmo e coraggio".

A sostegno della premiazione della cantina Judeka è stata data la seguente motivazione: “Judeka si è contraddistinta per gli interventi di efficientamento energetico apportati recentemente: sistema fotovoltaico, impianto solare termodinamico per la produzione di acqua calda, lampade a Led, on/off circuiti luce con rilevamento di presenza, sistema di riscaldamento/raffrescamento con tecnologia a pompa di calore aria/acqua, laghetti di fitodepurazione per le acque reflue". L’azienda Judeka si trova a Caltagirone, in provincia di Catania, si estende per 45 ettari vitati e produce 380 mila bottiglie.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search