Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 31 Agosto2020
Diego Pollicina, Alessandro Malfitana e Stefano Lo Giudice

 

Dalla patria del gin, il Regno Unito, arriva un riconoscimento, la medaglia di bronzo per Volcano Gin, il distillato etneo prodotto da tre ragazzi: Stefano Lo Giudice, Alessandro Malfitana e Diego Pollicina.

Da Londra sono stati annunciati i risultati dell’ultima edizione dell’International Wine & Spirit Competition (Iwsc 2020), dove Volcano Gin Distillery ha riscosso una medaglia nella categoria contemporary gin. Volcano Gin nasce nel 2018 da una idea di tre giovani amici innamorati del loro territorio di origine, l’Etna. È qui, infatti, tra le sciare etnee, che il ginepro, botanico di riferimento di questo distillato, cresce spontaneo ed è qui che i tre decidono di avviare la loro start up. Con loro, l’Etna si fa strada come patria di un gin di alta qualità. A differenza di quello di alta montagna del Nord Italia, infatti, qui il ginepro assume una vena minerale che gli conferisce pulizia e grande freschezza, grazie al suolo vulcanico in cui cresce a da cui si nutre.

“Oggi produciamo 7.000 bottiglie – afferma Lo Giudice - ma speriamo di crescere e anche di aggiungere un nuovo prodotto. Da qualche settimana c’è sul mercato la nostra acqua tonica, Volcano Sicilian Tonic Water. E lavoriamo sulla ricetta di un nuovo gin, che uscirà verso ottobre”.  Ma per il momento i tre si godono il successo del loro prodotto a due anni dalla nascita. “Il metodo di produzione è il cold compaund – spiegano - Dopo numerose prove che ci hanno assorbito per ben 18 mesi, abbiamo capito che dovevamo partire da una distillazione di cereali con macerazione a freddo separata di ogni singolo botanico, con tempistiche diverse per ognuno, e che il tutto dovesse essere successivamente assemblato secondo un preciso ordine. Ed è solo dopo un affinamento in bottiglia per circa 2 mesi che può venir immesso sul mercato”.

F.L.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search