Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 06 Dicembre2018

Registra il tutto esaurito la seconda edizione dello sfincione fest che si è appena conclusa. Consegnati i premi ai migliori sfincioni


(Il premio a Maurizio Valenti)

Successo di pubblico per la seconda edizione dello "Sfincione Fest", che si è a Palazzo Butera di Bagheria in provincia di Palermo.

Più di 15.000 visitatori, provenienti da tutta la Sicilia, con la partecipazione di 11 panificatori di tutto il comprensorio, a cui si aggiungono 2 operatori del settore della pasticceria, 2 cantine vinicole, un birrificio artigianale e 15 operatori dell' artigianato locale e del  market. Un successo che conferma l’importanza dello sfincione, a cui tutta la popolazione della piana bagherese è legata. Bagheria non solo cultura, arte, ma anche enogastronomia, tre elementi che determinano flussi turistici di un segmento nuovo che è fortemente originale ed identitario. L'associazione “La Piana d’oro” ha calcolato che, in un anno, il consumo medio per famiglia è di circa 10 sfincioni del peso di due chili ciascuno, per un totale di circa 350 mila chili. “Il calcolo complessivo è presto fatto – dice il Presidente Michele Balistreri – per il nostro paese si tratta di un giro d’affari di 3,5 milioni di euro. Con il riconoscimento della Dop questo importo potrebbe aumentare di almeno il 30 per cento”. Un concetto che è stato più volte ribadito nel corso della premiazione.

Gradita e partecipata si è rivelata la formula della sfida tra le diverse tipologie di sfincione. Durante la manifestazione era possibile votare lo sfincione preferito. Il vincitore determinato dalla votazione popolare, con 463 voti è stato l'Antico Forno Valenti, un ulteriore riconoscimento al lavoro fatto in questi mesi dal maestro panificatore Maurizio Valenti, profeta in patria, che si è anche aggiudicato il premio della Giuria Popolare, presieduta da Mario Liberto (noto giornalista e scrittore del settore gastronomico e dello sviluppo rurale) e composta da Stefania Petrotta (di Cronache di Gusto), Francesca Cerami (Direttore dell'Idimed – Istituto per la promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea), Marco Riggi (imprenditore del settore delle farine antiche in Sicilia), Pietro Miosi (Responsabile del settore marketing agroalimentare dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura) e Antonio Giunta (Mangiare e Bere Sano).


(Il premio alla Forneria Scaduto)

Grande seguito e partecipazione ha registrato il Premio Social, lanciato la settimana precedente l'evento, attraverso un sondaggio sul gruppo facebook del giornale online "La Voce di Bagheria".  Il premio è stato vinto con 740 voti dall’Antico Forno Lombardo di Altavilla Milicia,  mentre il premio Molini Riggi, consegnato dal l'imprenditore Marco Riggi, orientato a valorizzare la qualità della materia prima  e della lavorazione dell'impasto dello sfincione, è andato all'Antico Panifico Don Pietro. Infine il premio San Lorenzo Mercato, è stato vinto dalla Forneria Scaduto di Bagheria che il prossimo anno rappresenterà Bagheria difendendo il titolo di migliore sfincione nella gara che si terrà allo Sfincione Festival 2019 al Mercato SanLorenzo (nel febbraio scorso vinse l'antico Forno Valenti che parteciperà nellla prossima edizione in qualità di ospite d'onore). 

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search