Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 16 Luglio2015


(Il sindaco di Montepulciano Andrea Rossi al centro mentre ringrazia per il premio ed a sinistra Andrea Contucci, vice presidente del consorzio del vino Nobile di Montepulciano)

Con il progetto “Carbon Foot Print” la città di Montepulciano ha vinto il primo premio al concorso delle Smart Communities.

La premiazione si è svolta alla Fortezza da Basso di Firenze, durante lo Smau, alla presenza del neo-Assessore Regionale alle Attività Produttive Stefano Ciuoffo. Con questo eccellente risultato, il progetto – che mira alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla compensazione con le “buone pratiche” del ciclo produttivo del Vino Nobile di Montepulciano – diventa ufficialmente un punto di riferimento per analoghe produzioni a livello non solo nazionale.
“Con il progetto Carbon Foot Print intendiamo dare anche maggiore consapevolezza al consumatore riguardo al Vino Nobile di Montepulciano – ha detto durante la cerimonia di premiazione il Sindaco di Montepulciano, Andrea Rossi – un valore aggiunta importantissimo che non è solo nella qualità del vino ma anche in un sistema produttivo che nel giro di un anno circa sarà praticamente a impatto zero”.

Il progetto sarà a pieno regime entro il 2016, investendo completamente il ciclo produttivo, partendo dalla lavorazione in vigna fino ad arrivare sulla tavola del consumatore. “Il progetto Carbon Foot Print riveste anche importanza particolare perché vede la piena collaborazione tra una amministrazione pubblica e il tessuto privato produttivo del vino” ha aggiunto Andrea Contucci, Vice Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, presente alla premiazione. “Una sinergia che migliorerà ulteriormente la qualità della vita degli abitanti e dei turisti che frequentano la nostra città”.

Alla cerimonia di premiazione è intervenuto anche Stefano Biagiotti, Presidente di Qualità e Sviluppo Rurale srl, società partecipata dall’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, dalla Provincia di Siena, dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena, che è incaricata dell’attuazione del progetto. Con l’affermazione nella tappa di Firenze, il progetto di Montepulciano entra di diritto tra i finalisti del contest nazionale che vedrà la sua conclusione allo Smau di Milano, nel prossimo autunno.

Forte dell’adesione l’adesione di Valoritalia, una delle società leader nel settore dei controlli agro-alimentari, ed il riconoscimento da parte del Gambero Rosso, voce leader a livello internazionale nell’informazione eno-gastronomica, il progetto della Carbon Foot Print si basa sulla piattaforma digitale realizzata dall’Università Marconi di Roma su incarico del Comune di Montepulciano per il calcolo della quantità di CO2 emessa nell'atmosfera per la produzione del Vino Nobile di Montepulciano DOCG. La piattaforma (con i relativi algoritmi) è stata realizzata, è funzionante ed è prossima alla prima sperimentazione; il sistema costituisce un’innovazione assoluta e presenta due ulteriori elementi di originalità: per la prima volta è un intero distretto - che coincide con il territorio del Comune - ad effettuare un'operazione del genere e attua una forma innovativa di sostenibilità sociale perchè lo strumento sarà messo a disposizione di tutte le aziende produttrici di Vino Nobile. Le emissioni saranno compensate con "buone pratiche" pubbliche e private (produzione di energia da fonti alternative, piantumazioni arboree etc.) per raggiungere l'equilibrio tra emissioni ed abbattimento. Il progetto si inserisce nel quadro del rispetto del Patto europeo dei Sindaci 2020.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search