Il Friuli-Venezia Giulia fa incetta di Presìdi Slow Food. Sono quattro quelli nuovi a venire avviati nella regione più orientale dell’arco alpino.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Il Friuli-Venezia Giulia fa incetta di Presìdi Slow Food. Sono quattro quelli nuovi a venire avviati nella regione più orientale dell’arco alpino.
di Gianluca Rossetti
"Una partita di whiskey inutilizzato e abbandonato a sè stesso, la visione di un leggendario master blender a guidare un team giovane e ribelle e un grande obiettivo: creare un rye whiskey capace di esprimere tutto il suo potenziale e inaugurare una nuova era per questo distillato".
di Clara Minissale
Ha rischiato di estinguersi per l’abbandono di campi, allevamenti e caseifici, cancellando secoli di tradizioni tramandate di padre in figlio.
Sopra i 1400 metri d’altitudine il castagno non lo si trova, così come l’acacia e il tiglio.
di Clara Minissale
Ben condito, asciutto, digeribile.
Le partite di bocce, la cura dell’orto, le biciclette rimesse a nuovo, e il suo deciso impegno sociale e quel carattere un po’ burbero che si accordavano con un cuore grande e generoso: nonno Guelfo, esperto del settore beverage e profondo cultore del made in Italy, era tutto questo e molto di più.
di Clara Minissale
Un tempo lo chiamavano “vagghiardu”, gagliardo, per il suo aspetto vigoroso in campo. Adesso è più comunemente conosciuto come nostrale ed è il presidio Slow food siciliano numero 52.
Dieci liquori agricoli, dieci frutti colorati e succosi, sette personaggi e infinite avventure ai piedi del vulcano più grande e affascinante del vecchio continente.
di Marco Sciarrini
Presentazione in grande stile della Grande Année 2014 di Bollinger a Roma presso l’Hotel de Russie a Rocco Forte Hotel di via del Babuino.
di Ambra Cusimano
Prima di addentrarci nel racconto sul vino protagonista di questo articolo, sarebbe doveroso un breve accenno alla stravagante storia dietro quei vini che portano il nome “Brutal”.
di Emanuele Scarci
Da marzo è partita la commercializzazione del Biondi-Santi Brunello di Montalcino Riserva 2015 e Brunello di Montalcino 2016, da tradizione sempre un anno in più di cantina rispetto al disciplinare.
di Ambra Cusimano
L’Haliotis Linnaeus, conosciuto come abalone “Orecchio di mare” o “Orecchio di Venere”, è un animale appartenente alla famiglia dei molluschi.
di Simone Cantoni
"Proteifórme", aggettivo: detto di persona, essere vivente, cosa o concetto astratto aventi – come riporta il vocabolario Treccani - la capacità di assumere diversi aspetti o atteggiamenti.
di Ambra Cusimano
Il pomodoro, le cui origini risalgono all’America Latina, è uno dei prodotti cardine della penisola italiana.
Il Maiorchino sarà il sesto formaggio siciliano a fregiarsi della Dop.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20