L'iniziativa
CamporealeDay, vini, l'evento per gli enoturisti con olii e prodotti del territorio
La città del vino e del legno, Camporeale, inaugura il mese di ottobre con due giorni di festa per far conoscere e promuovere le tradizioni e le risorse enogastronomiche, artistiche e artigianali del territorio.
L’11 e il 12 ottobre, all’interno del Baglio e del Palazzo del Principe, avrà luogo infatti la prima edizione di CamporealeDay, la manifestazione organizzata dall’Associazione Turistica ProLoco Camporeale. Sarà un’occasione da non perdere per immergersi nella storia del piccolo comune dell’entroterra palermitano, assaporandone profumi e sapori di sempre. I due giorni saranno un revival attraverso cui scoprire una pezzo di storia del Mediterraneo: la produzione di frumento, quella olivicola e quella vitivinicola, con eccellenze note ed apprezzate a livello internazionale.
Gli amanti dell’arte e dell’artigianato non si lasceranno sfuggire poi le produzioni locali di grande pregio come quella del legno, innanzitutto, e quella del ferro, nonché quelle strettamente legate alla vita sociale della popolazione come la lavorazione della ceramica e il ricamo dei tessuti.
Due giorni di festa dunque per il paese ma anche per gli appassionati di enoturismo. Nel villaggio espositivo creato per l’occasione si potranno degustare e acquistare i prodotti e sarà possibile visitare anche alcune cantine del territorio. La manifestazione sarà scandita da un calendario di incontri informativi sui temi del turismo e dell’enologia e da alcuni workshop sulle specialità gastronomiche camporealesi. Nel corso dell’evento è inclusa una mostra di moto e auto d’epoca e non mancheranno vari momenti di intrattenimento con musica dal vivo.
Programma completo, elenco delle aziende partecipanti, info sui ticket e accredito ai workshop sul sito www.camporealeday.it
Francesca Landolina
ULTIMI COMMENTI
Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50Grand Hotel "Faraglioni" ad Aci Trezza, Simone Strano nuovo executive chef
Lidia e a Marielle 21.04.2022 16:53