Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in L'iniziativa il 22 Maggio2014

E’ un vero rito come quello del tè da assaporare lentamente.

E’ la granita siciliana le cui origini risalgono al Medioevo quando in Sicilia esistevano i nivaroli che durante l’inverno raccoglievano la neve sull’Etna (ma anche sui monti Peloritani e Iblei) e la conservavano fino al caldo dell’estate quando la neve, trasportata in riva al mare, veniva poi grattata e utilizzata nella preparazione di sorbetti e gelati a base di spremute di limone, sciroppi di frutta o di fiori, che portavano refrigerio al palato.

Una storia delle tradizioni siciliane che verrà raccontata durante la prossima edizione di Nivarata, la manifestazione dedicata alla granita artigianale, in programma ad Acireale dal sei all’otto giugno. Un festival che quest’anno parlerà inglese. La novità di questa edizione è, infatti, rappresentata dalla presenza del re del gelato inglese Seb Cole e lo staff del Brighton & Have Food and Drink Festival, famoso festival britannico gemellato con la Nivarata. L’esibizione (sabato 7 giugno, ore 18) che vedrà protagonisti Gelati e Granite tra Sicilai e Gran Bretagna verrà ripresa dal programma televisivo International Chef Exchange che andrà in onda su Channel 8 nel Regno Unito.      

Fittissimo il resto del programma che prenderà il via venerdì sei giugno a partire dalle ore 10 da Piazza Garibaldi e Corso Umberto che prevede, tra gli altri, anche due incontri: un convegno dal titolo “Neviere e Nevaroli di Sicila” (alle ore11 a Villa Belvedere) a cui parteciperanno gli scrittori Luigi Romana, Luigi Lombardi, Giuseppe Riggio e il regista Nello Correale e Giovanni Criscione e l’incontro (alle ore12.30) “Le granite verso Expo 2015” a cui parteciperanno l’onorevole Giuseppe Castiglione, sottosegretario del Ministero alle Politiche Agricole e Eugenio Guarducci, presidente di Eurochocolate. L’appuntamento con il gusto inizierà invece alle ore 18, quando si aprirà ufficialmente il contest Granita dell’anno con la presentazione delle granite in concorso.

Sabato sette sarà la volta della scoperta dei sapori del territorio con il live food show Sicilia Lab (ad opera degli allievi dell’Istituto CIOFS-FP- Acireale) e del talk sulla dieta mediterranea e la cultura del benessere a cui parteciperanno esponenti del settore agroalimentare siciliano, il Consorzio Mandorle di Avola insieme alla dott.ssa Borzì e la dott.ssa Matalone per illustrare i prodotti del territorio.

Domenica 8 sarà una giornata importante per l’esito della gara.  Alle ore 11 i Maestri della Gelateria italiana spiegheranno i gelati funzionali: non solo buoni ma che fanno anche bene, mentre alle ore 17 si terrà la presentazione delle granite che si contendono il premio Don Angelino, dedicato allo storico gelatiere acese. In serata la premiazione dei concorsi Granita dell’anno, Don Angelino e Vetrine da gustare. Nel corso della  manifestazione sarà anche possibile partecipare ai laboratori sulla granita oppure effettuare un piccolo tour ala scoperta di Acireale e delle sue belle chiese, visitare le grotte neviere o far trascorrere qualche ora di puro divertimento ai bambini grazie alle diverse attività pensate ad hoc per i più piccoli.         

Rosa Russo

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search