Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in L'iniziativa il 23 Aprile2013

Carmelo Chiaramonte torna in scena e si rimette in discussione.

Sarà il mattatore di “Terra & Sorsi”. Non è il titolo di un dramma teatrale ma il nome di un  nuovo ristorante che nascerà nella Cantine Nicosia di Trecastagni ai piedi dell’Etna. Torna carico, temperato e con la voglia di interpretare un territorio che ora è sotto gli occhi di tutto il mondo. Cucina e vini del territorio, appunto: un binomio perfetto per coniugare il “mito dell’eterno ritorno”. "Anzi una sinestesia – la definisce Carmelo Chiaramonte - come  quella figura retorica che prevede l'accostamento di due termini appartenenti a due piani sensoriali diversi come lo sono la cucina e il vino".

Ha fatto per dieci mesi, tra l’Italia e l’Europa, il “cuciniere vagante” e la sua indole di cuoco visionario lo ha portato a percorrere un viaggio lungo una molteplicità di esperienze sensoriali: "Sì, porterò anche un piccolo patrimonio di visioni frutto di un “raccolto” percettivo che non è  legato solo al gusto ma al modo di interpretare la cucina di montagna. Qui, a queste altitudini riscontro dei “vuoti” culturali molto affliggenti, nessuno si serve di una montagna dotata di un bacino biologico così prezioso. Senza contare il patrimonio storico di una cucina contadina da riesumare". “Terra & Sorsi”, non è solo una ragione sociale ma la sintesi di una filosofia che Chiaramonte ha assimilato svezzandosi attaccato al grembiule, e nella cucina, di Peppe Barone. Da cui è nata una cucina apparentemente laconica a tratti generosa, sempre spontanea nelle eruzioni della creatività e sotto la scorza rassicurante del territorio. Astrazioni non nate tra i fornelli ma nell'acquisizione delle materie prime. «Lo portavo con me – racconta il suo maestro Peppe Barone – ogni mattina a fare la spesa. Ma non ai supermercati ma direttamente dai contadini nell’ agro di Modica tra le campagne iblee e insieme scoprivamo lo stupore della materia prima, il  mistero di ciò che è ben celato, e che comunque reclama semplicità e leggerezza. Ecco qui c’è forse la radice di questo nostro stupore».

Con Peppe Barone, suo primo maestro, Carmelo  Chiaramonte ha preso coscienza di quanto sia fondante la cultura contadina per un cuoco. "E io la voglio ora trasmettere agli avventori del “Terra & Sorsi”. Sarà un gioco perché qui tutto parla del terroir. E sarò facilitato da ciò che ci ruota attorno e per come possiamo fruirlo. Il locale è tutto perimetrato da finestre, il paesaggio che vi si presenta sarà  un luogo che  parla soprattutto di una storia e di  un’anima contadina. Dovranno sentirsi a casa loro, scoprire i piatti della loro infanzia e bere sorsi di territorio come l’autentica espressione dei “Vini Nicosia sa offrire2. Trenta-quaranta coperti, costi contenuti da tempi di crisi. Si parte il “Primo Maggio” data ben augurante, è la festa del lavoro. E sarà una festa del gusto e del bel gioco di scegliere il vino adatto. Che rappresenta anche questo una dimostrazione di gusto. Ma anche di cultura. Perché la cultura non passa soltanto dalla mente ma dagli occhi, dal naso e dal palato.  Coniugare queste tre cose sarà la sintesi della nuova mission di Carmelo Chiaramonte.


L'Osteria di Terra & Sorsi          
Cantine Nicosia - via Luigi Capuana
Trecastagni (Ct)
tel 0957809238
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A partire dal 1 maggio aperto giovedì, venerdì, sabato a pranzo - domenica e festivi a cena



                                                                                                                                                                                                                                            Stefano Gurrera

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search