Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in L'iniziativa il 18 Aprile2013

L’asparago selvatico, dal campo al piatto d’autore.

 Pino Cuttaia, il pluristellato chef de La Madia di Licata, lunedì prossimo, 22 aprile, sarà a Palermo per un laboratorio del gusto. L’iniziativa fa parte del progetto Coas, Coltiviamo l’asparago selvatico, ed è organizzata in collaborazione con la Elettrolux nei locali di via Enrico Toti 114. 

Saranno due classici, i piatti preparati da Cuttaia: ricotta e piselli con asparago selvatico e favette e una finta pizza con merluzzo e asparago selvatico, entrambi in degustazione. “Finalmente anche l’amaro è diventato una componente del gusto – dice lo chef de La Madia – e l’asparago selvatico che prima era un ingrediente per pochi, incontra adesso sempre più il gusto dei consumatori e degli appassionati. Giocheremo un po’ sui contrasti, come nel caso del piatto con i piselli, perché sono molto interessanti dal punto di vista gustativo”.

Quello che fino a qualche anno fa, dunque, era considerato un ingrediente da piatto povero, “dei poveri che sapevano ben mangiare”, scherza Cuttaia, oggi è diventato un alimento ricercato dai gourmet. “L’asparago selvatico e il suo amarognolo sono sempre più richiesti grazie ad una sofisticazione del palato – spiega lo Chef – che porta a scoprirne tutta la bontà”. E alla fine del laboratorio, una sorpresa dolce per tutti i presenti. I piatti saranno accompagnati dai vini dell’azienda Milazzo.
Per partecipare è necessario iscriversi mandando una email all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., alla quale seguirà una email di conferma dell’avvenuta prenotazione da parte della redazione. Senza l’email di conferma, l’iscrizione non sarà ritenuta valida. La partecipazione è libera, fino ad esaurimento posti. 

CM

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search