Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in L'iniziativa il 17 Aprile2013

Come si racconta un formaggio Dop?

Quali sono le modalità e le tecniche di assaggio? Perché un formaggio a “denominazione d’origine” può essere diverso da un altro? Cinque incontri itineranti teorico – pratici sui quattro formaggi Dop siciliani illustreranno (con un focus sulla Vastedda del Belice, formaggio poliedrico e di grande struttura) questa diversità attraverso degli assaggi guidati e correlati da un confronto con tipologie similari.

Il primo incontro, organizzato tra gli altri dal Consorzio di Tutela della Vastedda della Valle del Belice Dop, dall’Anfosc e dalle Trazzere del Gusto, si terrà a Palermo il prossimo 22 Aprile alle 15.30 presso le Officine Baronali e svilupperà percorsi tematici e formativi rivolti principalmente a ristoratori e chef sotto la guida esperta di Roberto Rubino, Presidente Anfosc, che illustrerà ai partecipanti in quanti modi è possibile declinare un formaggio, illustrandone le tipologie casearie, la tecnica e la stagionatura. Lo Chef Francesco Pifaro, in collaborazione con gli Chef della casa Giovanni Porretto, sarà il narratore dei sapori per tutti gli incontri e illustrerà  nuove proposte di taglieri e piatti gourmet che vedranno protagonisti i formaggi Dop siciliani tra piacevolezza e diversità. 


“Il carrello dei Formaggi” commenta Massimo Todaro, Presidente del Consorzio del Pecorino Siciliano e della Vastedda del Belice “vuole essere una manifestazione che intende sensibilizzare e al tempo stesso formare ristoratori, chef e operatori di sala sul mondo del formaggio Dop siciliano. Attraverso la mediazione soprattutto degli chef, ormai seguiti da un vasto pubblico, l’intento è quello di arrivare direttamente al consumatore che non si accontenta più di comprare o degustare i formaggi che vede esposti sul banco della gastronomia o nel carrello di un ristorante. Ed è a lui, in ultima analisi, che dobbiamo anche spiegare le peculiarità di questi grandi formaggi. Oggi da Roma in giù soltanto il 12% della popolazione riesce ad individuare un formaggio Dop o un Igp E’ bene, quindi, aumentare la conoscenza in questo ambito. Bisogna anche far comprendere che il latte destinato alla caseificazione deve avere determinate caratteristiche come quelle di seguire rigide normative igienico sanitarie e deve provenire da animali allevati al pascolo perché un formaggio di qualità non si può fare senza un latte di qualità”.           

Ecco il programma degli incontri:

 

 

29 aprile

Canicattì (Ag) - Peppe Rizzo Cell. 329 9647004tel: 329209647004

e-mail struttura ospitante: www.homeserviceslatorre.it

La Torre Catering (Home Service) ex hotel Ambassador - Uscita nord Canicattì (AG) Prima uscita Canicattì da SS Caltanissetta/Agrigento C.da Canne Masche - Canicattì (AG)

Chef Francesco Piparo in collaborazione con lo Chef della struttura La Torre Catering

 

6 maggio

Modica (Rg) - Marco Blandino Cell. 339 4809484 tel: 339204809484

contatto struttura ospitante: Facebook CasaCiomod

Casa Ciomod - Via Nazionale (MODICA-ISPICA S/N) (50 metri adiacente centro commerciale LA FORTEZZA)

Chef Francesco Piparo in collaborazione con lo Chef della casa Corrado Bagliere

 

13 maggio

Zafferana Etnea (Ct) - Paolo Arancio Cell. 330 229557tel: 33020229557

e-mail struttura ospitante: www.esperiapalace.com/

Esperia palace Hotel - Via delle Ginestre 27/D Zafferana Etnea (CT)

Chef Francesco Piparo in collaborazione con lo Chef della casa Seby Sorbello

 

20 maggio

Taormina (Me) - Franco Chiaramonte Cell. 347 9636247 tel: 347209636247

Taormina (Me) - Erasmo Chiaramonte Cell. 368 3931526 tel:368203931526

Grand Hotel Timeo - Via Teatro Greco, 59 Taormina (Me)

e-mail struttura ospitante: www.grandhoteltimeo.com

Chef Francesco Piparo in collaborazione con lo Chef della casa Roberto Toro

 
              

Per segnalare l’adesione inviare una e-mail a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o contattare
Salvo Gurrieri cell. 335/455569
Fabio Scalia cell. 349/6103560

Rosa Russo

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search