L'iniziativa
Tornano i corsi di potatura della vite firmati Simonit&Sirch: il programma delle lezioni

Sono aperte le iscrizioni al dodicesimo anno della Scuola Italiana di Potatura della Vite, unica nel suo genere a livello internazionale, che Simonit&Sirch terranno a partire da novembre 2020.
I corsi si svolgeranno nei territori di maggior pregio della viticultura italiana e saranno organizzati in collaborazione con importanti Università e Istituti di Ricerca, che contribuiranno al progetto con lezioni di approfondimento sulla fisiologia e le patologie della vite. In tutto, si terranno 17 corsi in 9 regioni, fra corsi di 1° e 2° livello, riservati questi ultimi a chi ha già frequentato il corso base. I corsi si terranno in Piemonte, Trentino Alto Adige, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Campania, Sardegna e saranno condotti dai tutor della Simonit&Sirch. Come per le scorse edizioni, sono aperti a tutti, addetti al lavoro, tecnici, studenti o anche semplici appassionati del verde. Le lezioni si svolgeranno tra novembre 2020 e gennaio 2021 per la potatura invernale e in primavera 2021 per la potatura verde. I corsi, composti da una parte teorica che si svolgerà in online learning con l’ausilio di video lezioni on demand (attraverso la piattaforma gratuita Zoom), e da una parte pratica in vigna, si articoleranno in due fasi, suddivise in formazione invernale (con 4 esercitazioni pratiche per un totale di 2 giornate consecutive in vigna) e primaverile. Le esercitazioni verranno effettuate su vigneti potati secondo il Metodo Simonit&Sirch per il 1° livello e su vigneti allevati tradizionalmente nel territorio per il 2° livello (per il quale è prevista solo la parte pratica). I Tutor insegneranno come eseguire una potatura corretta, nel rispetto della fisiologia della vite e della struttura perenne della pianta in funzione alla sua forma di allevamento, con l’obiettivo di evitare i possibili danni provocati da interventi non corretti.
Date e programmi dettagliati si trovano sul sito www.simonitesirch.it, dove si possono anche fare le iscrizioni online. Il costo dei Corsi di 1° livello è di 440 € e comprende anche il manuale di potatura (per gli studenti di Università e istituti tecnici è 240 €). Quello dei Corsi di 2° livello (aperti solo a chi ha frequentato il corso di 1° livello) è di 800 €. L’obiettivo della Scuola è insegnare le basi del Metodo Simonit&Sirch di potatura ramificata della vite, ormai adottato da oltre 150 fra le principali aziende vinicole italiane e straniere. In sintesi, il Metodo Simonit&Sirch si fonda su 4 regole base che possono essere applicate ad ogni tipo di allevamento delle viti: permettere alla pianta di ramificare con l’età, di occupare spazio col fusto e con i rami; garantire la continuità del flusso linfatico; eseguire tagli di piccole dimensioni sul legno giovane, poco invasivi; utilizzare, quando necessario, la cosiddetta tecnica “del legno di rispetto” per allontanare il disseccamento dal flusso principale della linfa.
SCUOLE POTATURA I LIVELLO
FRIULI VENEZIA GIULIA
2-3 novembre 2020 - SEDE: Schiopetto, Collio - Capriva del Friuli (GO)
VENETO - Valpolicella (VR)
4-5 novembre 2020 - SEDE: Cantine Storiche Bolla e Tenuta Pule, Verona - Villa Pulle, via Andrea Monga, Pullè (VR)
LOMBARDIA - Franciacorta (BS)
9-10 novembre 2020 - SEDE: Azienda Bellavista - Via Bellavista 5, Erbusco (BS)
TOSCANA - Castelnuovo Berardenga (SI)
11-12 novembre 2020 - SEDE: Azienda Agricola San Felice - Località San Felice, Castelnuovo Berardenga (SI)
SARDEGNA - Cagliari
30 novembre - 1 dicembre 2020 - SEDE: Azienda Argiolas - Via Roma 28, Serdiana (CA)
TRENTINO ALTO ADIGE - Trento
3-4 dicembre 2020 - SEDE: Cantine Ferrari – Via del Ponte 15, Trento
VENETO - Conegliano (TV)
7-8 dicembre 2020 - SEDE: Campus di Conegliano – Villa Paoletti, via Morer delle Anime 18, Mareno di Piave (TV)
PIEMONTE - Cuneo
14-15 dicembre 2020 - SEDE: Banca del Vino e Braida – Azienda Braida, Via Roma 94, Rocchetta Tanaro (AT)
VENETO – Valdobbiadene (TV)
14-15 dicembre 2020 - SEDE: Nino Franco Spumanti - Via Garibaldi 147, Valdobbiadene (TV)
TOSCANA - Livorno
16-17 dicembre 2020 - SEDE: Petra, Suvereto - Petra Azienda Agricola, Località San Lorenzo Alto 131, Suvereto (LI)
LAZIO - Aprilia
10-11 gennaio 2021 - SEDE: Crea Viticoltura Enologia Laboratorio Velletri - Via Tufello, Aprilia (Roma)
CAMPANIA - Avellino
12-13 gennaio 2021 - SEDE: Azienda Agricola Feudi di San Gregorio - Località Cerza Grossa, Sorbo Serpico (AV)
SCUOLE POTATURA II LIVELLO
TOSCANA - Radda in Chianti
8-9-10 dicembre 2020 - SEDE: Castello di Volpaia - Loc. Volpaia, Radda in Chianti (SI)
VENETO - Conegliano (TV)
21-22-23 dicembre 2020 - SEDE: Azienda Agricola Cecchetto - Via Piave, Vazzola (TV)
FRIULI VENEZIA GIULIA - Capriva del Friuli
21-22-23 dicembre 2020 - SEDE: Capriva del Friuli (GO)
LOMBARDIA - Franciacorta (BS)
18-19-20 gennaio 2021 - SEDE: Azienda Bellavista - Via Bellavista 5, Erbusco (BS)
VENETO – Valpolicella (VR)
21-22-23 gennaio 2021 - SEDE: Via Giare, Fumane (VR)
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20