L'olio della settimana
Olio della settimana. Natura Viva Dop Monte Etna 2020 di Premiati Oleifici Barbera

di Christian Guzzardi
Da quattro generazioni la famiglia Barbera, guidata oggi da Manfredi, si dedica alla produzione di olio d’oliva di qualità. Una storia lunga oltre centrotrent’anni che, dal 1888 ad oggi, tiene alto il nome dell’extravergine siciliano in Italia e nel mondo.
Più di dieci aree, situate prevalentemente nella parte occidentale dell’isola, nelle quali vengono coltivate, con cura e estrema attenzione, molte varietà autoctone lavorate e trasformate in oli certificati Igp, Dop e biologici. A quelli afferenti al territorio regionale, nel corso degli anni, l’azienda ha affiancato oliveti in Puglia e Calabria, terre ricche di storia e di tradizione. Oltre trenta tipologie di prodotti, esportate in altrettanti paesi, dall’Arabia Saudita ad Hong Kong, per una produzione complessiva di circa quattro milioni di litri nel 2020.
(Manfredi Barbera)
Tra i tanti realizzati da Barbera ci siamo concentrati sugli oli della linea “Gran Gourmet”, extravergini prodotti nel più rigoroso rispetto delle tradizioni, vere e proprie specialità per la cucina più raffinata e detentori di molti riconoscimenti ottenuti nei più prestigiosi concorsi internazionali. Nella fattispecie abbiamo assaggiato il “Natura Viva Dop Monte Etna, da agricoltura Biologica”. Si tratta di un monocultivar proveniente dalla Sicilia Orientale e ottenuto da Nocellara Etnea, varietà coltivata esclusivamente alle pendici del vulcano che grazie alle peculiarità del terreno risulta particolarmente fertile. Un prodotto con caratteristiche uniche ed irripetibili come confermano le analisi chimico-fisiche ed organolettiche. La raccolta, realizzata nel periodo tra novembre e dicembre, viene effettuata con brucatura a mano. All’estrazione a ciclo continuo, che avviene entro 24 ore dalla raccolta delle olive, seguono fasi di decantazione naturale, travasi e una filtrazione operata tramite teli naturali.
Il risultato è un olio dal profilo aromatico ricchissimo. Al naso si percepisce un fruttato medio-leggero con profumi di carciofo, pomodoro, mandorla ed erba appena falciata. Il gusto, rotondo ed elegante, mescola sapientemente le lievi note amare con le più spiccate piccanti. Al palato ricorda il sapore del carciofo e della mandorla e per questo si caratterizza per una certa freschezza. Alla vista si presenta con un colore giallo dorato particolarmente intenso. Per via delle sue caratteristiche è un extravergine piuttosto versatile. Si sposa molto bene con antipasti di mare e crudi di pesce, ma anche con verdure grigliate e minestre di legumi. È ottimo in abbinamento con formaggi freschi e caprini. Un olio delicato, capace di accompagnare i piatti e che può perfettamente essere utilizzato anche in cottura.
Manfredi Barbera & Figli – Premiati Oleifici Barbera
Contrada Foggia - Custonaci (TP)
T. 091 582900
www.oliobarbera.it
L'OLIO IN PILLOLE
ULTIMI COMMENTI
RICCARDO CAMANINI - Torta di rose
Miri 13.08.2022 14:55Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54