Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in La manifestazione il 07 Luglio2022

Manca insomma un mese alla ventitreesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie, e il morale, nonostante i tempi difficili, è altissimo.

Perché l’edizione 2022 della rassegna enogastronomica che vanta più tentativi di imitazione è contrassegnata da non pochi motivi di soddisfazione. In primis, appunto, la possibilità di allungare i tempi del Mercatino, dall'1 al 7 agosto, e un numero maggiore di espositori rispetto agli scorsi anni: “La conferma che si tratta dell’edizione della ripartenza effettiva”, spiegano ad una sola voce i fondatori della kermesse. Ma non è l’unico motivo che rallegra Michele Bruno, Salvatore Santese, Giacomo Mojoli: il Mercatino del Gusto è stato infatti inserito nel progetto di ricerca “Food Festivals, Place e Wellbeing”, condotto dagli studiosi Giulia Rossetti (Oxford Brookes University), Allan Jepsen (Università dell’Hertfordshire) e Valentina Albanese (Università dell’Insubria), incentrato sullo studio della modalità con cui gli eventi enogastronomici influiscono sul benessere di chi vi prende parte. E pochi eventi come il Mercatino del Gusto, pioniere assoluto (non solo in Puglia) sui temi della qualità del cibo, del rispetto del territorio, dell'importanza della tradizione in agricoltura e a tavola, hanno saputo costruirsi un’identità e una reputazione inconfondibili che hanno a loro volta strutturato una comunità ben definita e molto estesa di estimatori.

 

L’impegno, però, premia. “Durevole, perché sostenibile… Pensate alla bellezza delle parole”, scrive Giacomo Mojoli. “Nel nostro caso, al significato simbolico che negli anni alcune di esse hanno avuto per le tante edizioni del Mercatino del Gusto. La Cura, la Bellezza, la Gioia, il Baratto, la Gratitudine o la Reputazione, sono alcuni dei termini che hanno dato un’identità e una visione innovativa a un evento unico, ma costante nel tempo come questo di Maglie. Non a caso tutto ciò che viene ideato e disegnato con gli occhi del futuro, con cura e con il principio di fondo di “fare bene le cose”, deve contenere in sé, come prerequisito, l’elemento di perdurare nel tempo, di essere durevole. Semplicemente, quindi, quello che è sostenibile dovrà essere anche durevole, e, la durevolezza, amalgamata con la cultura del progetto, è in fondo la ricetta che il Mercatino del Gusto ha attinto dal passato, per renderla contemporanea. Nasce dal mondo agricolo e dall’artigianato, da un’idea nuova di turismo, di gastronomia, da una multidisciplinare interpretazione degli eventi e dal baratto delle esperienze. Ma soprattutto dall’aver capito che per salvaguardare e sviluppare la bellezza e la reputazione dei territori, della Puglia e dell’Italia, è necessario prolungare, con gratitudine, la vita di ciò che consumiamo e di ciò che utilizziamo. Possibilmente con gioia”.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search