Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in La manifestazione il 21 Maggio2019

A Gibellina dal 27 al 30 giugno. Programma fitto di appuntamenti

Lo scirocco, il vento che rappresenta il Mar Mediterraneo, come un filo rosso che “unisce” i popoli che lo vivono e permea le culture che ne sono toccate, è il simbolo di Scirocco Wine Fest, la rassegna promossa dal gruppo Cantine Ermes-Tenute Orestiadi, una delle realtà più rappresentative tra le aziende vitivinicole siciliane. 

La kermesse dal vento caldo che unisce, giunge infatti alla terza edizione e torna in scena nel mese di giugno, da giovedì 27 a domenica 30. Il vino di sette Paesi del Mediterraneo (Italia, Francia, Spagna, Grecia, Turchia, Tunisia e Malta), ancora una volta, unirà popoli e culture a Gibellina in occasione di una nuova edizione, ricca di appuntamenti: degustazioni di vini e specialitàgastronomiche mediterranee, master class, sfide di cucina, cooking show, ma anche spettacoli e incontri culturali. L’arte e la cultura del vino restano il filo conduttore per la rassegna, che tocca l’anima mediterranea affiancandole la tradizione gastronomica di un territorio dilaniato dal terremoto del 1968 e simbolo di rinascita. 

Dopo le prime due edizioni, che hanno visto rispettivamente 8.000 e 30.000 visitatori animare le piazze della cittadina della Valle del Belìce, il calendario di questa edizione si prospetta molto fitto: dalle performances artistiche di varia natura, coordinate dal direttore artistico Alfio Scuderi, ad un villaggio gastronomico curato dal SanLorenzo Mercato di Palermo, che richiami odori e colori del Mediterraneo, passando per presentazioni di libri, mostre e, ovviamente, degustazioni dei vini dei Mediterraneo. "Un evento in continua crescita, che ci permette di portare avanti ciò che la città di Gibellina vive fin dalla sua seconda nascita: il dialogo, la commistione tra culture, la vicinanza tra i popoli del Mediterraneo. Abbiamo grandi aspettative per la nuova edizione, fortemente identitaria e ricca di contenuti", afferma Rosario Di Maria, Presidente gruppo Cantine Ermes - Tenute Orestiadi.

La cerimonia di apertura del festival sarà il 27 giugno alle 22,30. Ma sarà solo l’inizio a cui seguirà il primo spettacolo serale con il cabaret di Roberto Lipari. Ogni giorno si potranno seguire degustazioni, visite al Museo delle Trame Mediterranee della Fondazione Orestiadi, visite alla mostra delle opere dell’artista Rachid Koraïchi (visitabile fino al 21 luglio); si potrà anche partecipare alla mostra Mag (meeting art Gibellina) oppure percorrere il villaggio del vino, dell’agroalimentare, dell’artigianato e del cibo, degustando ogni tipicità capace di raccontare una storia di uomini, territori e cultura. Al centro della kermesse, anche la competizione gastronomica dal titolo “Alla Riscoperta degli Antichi Sapori”, una gara che si terrà col fine di valorizzare le ricette tipiche della tradizione gastronomica siciliana e di tramandare i piatti della memoria, vero patrimonio gastronomico e culturale da tutelare.

Per conoscere tutti gli appuntamenti culturali, gastronomici, artistici, è possibile visitare il sito www.sciroccowinefest.it

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search