Parte da Parma l’intesa tra le componenti della filiera agroalimentare per affrontare la ripartenza economica post Covid.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Parte da Parma l’intesa tra le componenti della filiera agroalimentare per affrontare la ripartenza economica post Covid.
Cresce l’attesa per Vinòforum, primo tra i grandi eventi del comparto enogastronomico a riaprire i battenti in questo difficile 2020.
Da quarant’anni con la festa in piazza – e, più di recente, con decine di focus sul sistema del vino sull’Etna – è l’appuntamento più atteso di fine estate sul vulcano.
Una ViniMilo 2020 in formula ridotta e misurata per la storica manifestazione che quest’anno stacca il traguardo della 40esima edizione.
“Cibus Forum: Food&Beverage e Covid-19: dalla transizione alla trasformazione” si terrà oggi, mercoledì 2 settembre e giovedì 3 settembre 2020, presso il quartiere fieristico di Parma.
Volete sentire che sapore ha il futuro? Un assaggio si potrà avere dal 3 settembre al 29 ottobre partecipando alle Cene-laboratorio organizzate nei 20 ristoranti del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori che ha elaborato un ambizioso e visionario progetto, La Nuova Cucina.
Nonostante il periodo "nero" per le manifestazioni socio-culturali, anche quest’anno a Randazzo (una delle città del vino in provincia di Catania) si è tenuta la manifestazione Art and Wine organizzata dall'associazione Culturale Colibrì.
Non uno, ma tanti Soave Versus. Questa la scelta intrapresa dal Consorzio Tutela Vino Soave che quest’anno ha deciso di non fermarsi ai tre giorni di kermesse, ma di portarla nei ristoranti di Verona e provincia.
Sandrigo (Vicenza) si prepara ad ospitare un’inedita edizione della Festa del Bacalà 2020, puntando sul territorio. La manifestazione si accorcia nella presenza degli stand in piazza, dal 18 al 21 settembre, ma si arricchisce di eventi collaterali diffusi sul territorio.
Siglato l'accordo tra Unionbirrai e Cibus Salone Internazionale dell'Alimentazione, che vedrà la partecipazione dell'associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti con un proprio spazio nella XX° edizione della fiera del made in Italy alimentare dal 4 al 7 maggio 2021 a Parma, per promuovere e sostenere la birra artigianale italiana.
Tra gli ospiti, Sasà Salvaggio, Federico Quaranta, Filippo La Mantia, Chiara Maci e Sonia Peronaci
Fra sport e gusto, la provincia di Brescia è animata in settembre ed ottobre da alcune manifestazioni di grande richiamo.
Il più ricco e completo parterre di vini da vitigni autoctoni provenienti da tutta Italia animerà la 17esima edizione di "Autochtona", il Forum dei vini autoctoni che si terrà il 19 e 20 ottobre 2020 presso Fiera Bolzano.
Territorio di montagna, uve selezionate e metodo classico: a questi temi è dedicata l’edizione estiva di “Trentodoc sulle Dolomiti”, in programma dal 31 luglio al 2 agosto a Madonna di Campiglio e dal 5 al 9 agosto in Val di Fassa, tra esperienze di enogastronomia, degustazioni e appuntamenti in alta quota.
Dopo l'annullamento delle grandi fiere del food&beverage (Alimentaria, Sial, Cibus, Vinitaly), la filiera agroalimentare si incontrerà per la prima volta a Parma, mercoledì 2 settembre e giovedì 3 settembre 2020 al “Cibus Forum: il food & beverage post Covid 19”.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14