Altra "vittima" illustre dell'emergenza coronavirus che sta sconvolgendo il mondo.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Altra "vittima" illustre dell'emergenza coronavirus che sta sconvolgendo il mondo.
VinNatur Tasting, che avrebbe dovuto svolgersi dal 13 al 15 giugno 2020 negli spazi dello Show-room Margraf di Gambellara, in provincia di Vicenza, è ufficialmente rinviato al 2021.
Alla fine anche il Londo Wine Fair si arrende. Hanna Tovey, l'organizzatrice di uno degli eventi sul vino più importanti nel Regno Unito, ha deciso di spostare l'evento che era stato all'inizio confermato per il mese di maggio, dal 18 al 20.
Anche Cibus 2020 è stato posticipato. L'appuntamento è stato rinviato dall'1 al 4 settembre. Lo slittamento, comunicano gli organizzatori, “necessario a causa della inaspettata evoluzione dell’emergenza coronavirus e, in particolare, della crescita dei blocchi aerei da e per l’Italia”.
Anche VinNatur si arrende al Coronavirus. E l'Associazione viticoltori naturali ha comunicato ufficialmente il cambio data di VinNatur Tasting 2020.
Un’annata eccezionale: è questa la valutazione sulla 2016 dopo il giudizio delle Commissioni interna ed esterna (quest’anno composta da Daniele Cernilli e Matteo Zappile, figure di primissimo piano nel mondo del vino italiano) e degli operatori.
(Un momento della scorsa edizione)
Il secondo Festival del Potatore della vite in programma il 29 febbraio è stato sospeso e rinviato a data da definirsi.
Circa quattromila persone in tre giorni. Questi i dati conclusivi delle presenze che hanno affollato gli spazi del Castello Aragonese di Taranto partecipando alle numerose attività di Ego Festival.
Al via Anteprima Sagrantino 2016, l'evento che presenterà alla stampa nazionale e internazionale e agli operatori la nuova annata di Montefalco Sagrantino Docg.
(Il salone delle Fontane)
Si è conclusa la XXI edizione di uno dei più attesi eventi della Capitale, I migliori vini italiani 2020 di Luca Maroni, che si è tenuta presso il Salone delle Fontane, con 140 cantine che hanno presentato più di 800 etichette alla mescita. Oltre 10.000 le presenze.
Si chiude con un successo di partecipazione la prima parte dell'Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, quella dedicata agli operatori e agli appassionati, che con la giornata di lunedì 17 febbraio ha segnato oltre tremila partecipanti registrando un nuovo record per quello che è diventato per la cittadina toscana l'evento dell'anno dedicato al Vino Nobile di Montepulciano che si è presentato con le nuove annate di vini in commercio da quest'anno, il Vino Nobile 2017 e la Riserva 2016.
Il Brunello 2015 si prepara al debutto con una quattro giorni di eventi tra degustazioni, ospiti e focus di mercato organizzati dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino.
(ph Margherita Boccali)
Dodici appuntamenti dedicati ai vini artigianali dell’Arco Alpino e ai loro produttori attraverso la poesia, il cinema e il teatro.
Gourmandia sta per tornare e, per la sua quinta edizione, ha in serbo due grandi novità.
di Michele Pizzillo, Milano
Apre domenica 9 febbraio la quarantesima edizione della Bit, Borsa internazionale del turismo, manifestazione leader tra le fiere del mondo turistico, grazie anche alla formula multitarget.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50