Non si parla di vera e propria ripartenza per il forum nazionale dei vini autoctoni, in programma il 18 e 19 ottobre come sempre a Bolzano, perché di fatto Autochtona non si è mai del tutto fermata.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Non si parla di vera e propria ripartenza per il forum nazionale dei vini autoctoni, in programma il 18 e 19 ottobre come sempre a Bolzano, perché di fatto Autochtona non si è mai del tutto fermata.
Brindare insieme all’arrivo dell'estate con un fine settimana open air in tutta Italia, dove l’imperativo sarà enoturismo di qualità.
Bardolino, sulla sponda veronese del lago di Garda, torna a vestirsi di rosa per uno dei primi grandi eventi pubblici dedicati al vino nel post pandemia.
di Michele Pizzillo
A Milano si riprende lunedì 14 giugno con il banco di degustazione dei vini, per iniziativa dell’Associazione Go Wine che, in era pre-Covid, organizzava diversi eventi di degustazione tematicamente ben finalizzati, che hanno contribuito ad approfondire la conoscenza del panorama enologico nazionale.
di Michele Pizzillo
Parole d’ordine “sicurezza, rispetto per l’ambiente, riscoperta dei territori, coinvolgimento”.
Enoturismo di prossimità, sicurezza, sostenibilità e voglia di divertirsi all’aria aperta toccando con mano il lavoro in vigna ed in cantina attraverso il racconto dei produttori.
"Presentando oggi le annate 2020 e riserva 2019 della Regina bianca in una terra di rossi, forte è l’auspicio di una ripartenza post pandemia in grado di dare nuovo impulso ad un settore, quello della produzione vitivinicola, che è vanto e orgoglio in tutto il mondo per San Gimignano".
Centoquaranta aziende, 25 giornalisti italiani e 12 firme enogastronomiche da 8 Paesi.
ViniVeri alla fine non si fa. Lo ha fatto sapere il presidente del Consorzio, Paolo Vodopivec.
Arriva dai banchi d’assaggio della prima edizione della Selezione Rosé del Concours Mondial de Bruxelles, dedicata ai pink wine di tutto il mondo, la fotografia aggiornata dei consumi di vini rosati per il 2021.
di Maristella Vita
Dopo un anno di assenza obbligata il Conegliano Valdobbiadene Festival torna nel 2021 con un calendario di eventi ricco di momenti di approfondimenti sul territorio e soprattutto sul suo prodotto di eccellenza: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Dop.
Un evento per la ripartenza nel segno del business, di respiro internazionale e altamente profilato che chiama a raccolta il mondo del vino, in un’area espositiva sicura di 300mila metri quadrati.
La prima conferma è quella della scelta del mese di settembre: si partirà venerdì 10 settembre per un viaggio nel gusto che si concluderà domenica 19 settembre.
Sabato 29 e domenica 30 maggio, alla Fiera di Trento, i vini artigianali dell’arco alpino tornano protagonisti della nuova edizione di Vinifera.
Olio Officina Festival. Parte, in digitale, la decima edizione.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14