Salina è l'isola più verde dell'intero arcipelago delle Eolie, patrimoio Unesco.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Salina è l'isola più verde dell'intero arcipelago delle Eolie, patrimoio Unesco.
Terra Madre Salone del Gusto 2020 comincia giovedì 8 ottobre, e non sarà come le altre edizioni.
di Marco Sciarrini
La cantina Poderi dal Nespoli ha ospitato la quarta edizione di “Mosto il succo delle storie”, il festival che nasce dai valori comuni tra mondo del vino e del racconto che quest’anno ha sviluppato il tema del "Moto Perpetuo".
Roero Wine Week, la settimana dedicata al Roero Docg coordinata dal Consorzio di Tutela del Roero, si terrà quest’anno dal 13 al 22 novembre, nel periodo della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
E’ iniziata in questi giorni la vendemmia del Lessini Durello. L’uva è in perfetto stato fitosanitario e l’annata sembra particolarmente indicata per i vini spumanti grazie alle importanti escursioni termiche che hanno caratterizzato i mesi estivi: gli ultimi giorni di caldo hanno permesso di completare la maturazione.
di Michele Pizzillo
Prendiamo esempio dalla chiocciola e cerchiamo di conoscere, sviluppare e portare alla ribalta internazionale tutto quello che rappresenta in tema di tutela dell’ambiente.
Il Lugana ha una longevità stupefacente.
Sabato 26 e domenica 27 settembre a Verona, sul grande prato alberato del Bastione di San Bernardino, arriva il 100 Note in Rosa Festival: dalle 12 alle 21 si potranno assaggiare e acquistare il Chiaretto e il Bardolino di una ventina di produttori accompagnati dalla musica dal vivo di alcuni dei migliori artisti veronesi.
di Michele Pizzillo
E Sapori Ticino è arrivata all’edizione numero 14, certamente in una atmosfera completamente diversa da quelle degli anni passati.
di Michele Pizzillo
Potrebbe sembrare superfluo, ma ribadirlo è sempre opportuno e, cioè, il “Festival Franciacorta in Cantina” non è solo belle degustazioni di straordinarie bollicine perché non mancano momenti culturali molti interessanti e, spesso, da non perdere.
Cresce l'attività del sistema Paese in Cina che mette a servizio dell'export made in Italy la lunga esperienza di Veronafiere in Asia con Vinitaly, di Ice tramite "I Love ITAlian Wines" e dell'intera Rete della Farnesina.
di Michele Pizzillo
C’è un po' di “agitazione” – in senso positivo, perché ci sono centinaia di franciacortini impegnati ad offrire il meglio della loro cordiale accoglienza riservata agli ospiti – per il Festival Franciacorta in Cantina che anche quest’anno, sia pure in situazioni molto particolari, registrerà la presenza di migliaia di appassionati del buon bere.
Beer&Food Attraction, che si terrà dal 21 al 24 febbraio 2021 presso il Quartiere Fieristico di Rimini, da questa edizione è dedicata esclusivamente ai professionisti dell’Out Of Home.
Oltre ad essere il vino simbolo del basso Garda, il Lugana è anche il bianco più presente nei locali lombardi.
L’amministrazione comunale di San Vito Lo Capo, d’intesa con il Prefetto di Trapani e l’agenzia di comunicazione Feedback hanno deciso di annullare lo svolgimento della 23esima edizione del Cous Cous Fest prevista dal 18 al 27 settembre prossimi a San Vito Lo Capo.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14