La ricerca
Imaging iperspettrale e intelligenza artificiale: così adesso si fa vino 4.0
L'azienda spumantistica Berlucchi insieme ad Antares Vision stanno sperimentando nuove tecnologie come l'imaging iperspettrale e l'intelligenza artificiale-machine learning per garantire il controllo delle materie prime, applicandole alla coltivazione dell'uva.
La ricerca si svolge in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Brescia, unitamente a protocolli scientifici compilati da agronomi esperti. L'intento principale, spiega una nota, è quello di monitorare la qualità dell'uva, dalle sue caratteristiche organolettiche, all'evoluzione della composizione chimica in fase di maturazione o l'eventuale presenza di botrite o altre muffe. Nella seconda fase il progetto sarà dedicato all'ottimizzazione dei dati raccolti. Tramite machine learning si cercheranno indicatori, vincoli e correlazioni non evidenti all'occhio umano per analisi e statistiche che potranno migliorare ulteriormente i processi e la qualità del prodotto finale.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54Bottega apre un nuovo Prosecco Bar all'aeroporto di Londra Stansted
Giulio Andreetta 02.08.2022 22:02