la ricetta
LA RICETTA catalana |

Febbre catalana
La febbre prima spagnola, poi catalana non è ancora passata. Tornata in Italia già da un po’, ripercorro nella mia mente ogni scena vissuta a Barcellona. Ad esempio di quella volta che, cercando disperatamente un luogo per pranzare, entrai curiosa in una specie di panificio-bistrot, dove acquistai dei dolci tipici, i churros, poi ho scoperto essere molto diffusi in tutta la penisola iberica. Una specie di dolce nazionale. Sono in sostanza delle frittelle di pasta modellate lunghe, che si mangiano con lo zucchero oppure imbevute nel cioccolato. Friabili e gustose sono la merenda ideale per ogni spagnolo.
Ora, quello che mi ha colpito di queste frittelle dolci, è che somigliano tanto nel sapore ad un dolce tipico nostrano: le sfinge o i sfingi, a seconda di quale zona della Sicilia li produce. Che siano di San Giuseppe, di carnevale o di Natale, queste sono famosissime e fanno indubbiamente parte dei dolci della tradizione.
La domanda sorge spontanea, quindi, non sarà che questi churros sono gli zii alla lontana delle nostre sfinge-i? Provatele e mi direte.
Churros
250 gr di farina
250 ml acqua
30 gr di burro
5 cucchiai di zucchero
½ Stecca di vaniglia
1 uovo
Un pizzico di sale
Olio di semi
Cannella (facoltativa)
In un pentolino versate l’acqua, aggiungete il burro, la vaniglia, il sale, lo zucchero e portate il tutto a ebollizione. Versate il composto in un recipiente ed aggiungete la farina setacciandola. A questo punto avrete una pasta piuttosto dura, aggiungete l’uovo e continuate a girare. Preparate una pentola con olio bollente, ponete il composto dentro una sacca da pasticcere e fate colare riccioli di pasta direttamente dentro l’olio. Fate dorare da entrambi i lati e scolate l’olio in eccesso. Spolverizzatevi lo zucchero e servite.
Per dubbi, consigli e proposte scrivetemi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Laura Di Trapani
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44