Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

     LA RICETTA

dolci_carnevale_home.jpg
Dolcezze
di Carnevale

    LA RICETTA


Dolcezze di Carnevale

Ci sono dolci che si mangiano in alcuni periodi dell’anno. E se parliamo di Carnevale, quello che torna subito alla mente sono le chiacchiere. Così, che voi siate campani, fiorentini, veneti, bolognesi o romani la ricetta è la stessa, sono i nomi a cambiare. Dunque il dolce nato durante i festeggiamenti romani chiamato frictilia, diventa rispettivamente cenci, cròstoli o galàni, sfrappole, frappe. Nomi buffi che richiamano una festività, successiva al rigoroso Natale, durante la quale sia concesso un po’ tutto, dalle chiacchiere agli scherzi.
Ma non è propriamente delle chiacchiere che voglio parlare, bensì di un dolce, fatto con lo stesso impasto ma con una forma tonda e cosparso di miele: la Pignolata. Famosissimo in Sicilia, ma diffuso anche in altre regioni, tra cui la Campania, dove prendono il nome di struffoli. Ora, non voglio sindacare sull’origine della ricetta, ma voglio solo dire che è uno dei dolci a cui sono più affezionata, soprattutto perché è immancabile sulla mia tavola a Carnevale. Vi confido che esiste una sola persona che riesce a trasformare questo dolce in un’opera d’arte: la Nonna Giovanna. Non avete idea di quanta gente abbia provato ad imitare la sua, non c’è nulla da fare. Io stessa sono imbarazzata nel dirvi che la mia non è lontanamente paragonabile alla sua. Così l’ho scomodata, dall’alto della sua sapienza in materia di Chiacchiere&Pignolata (ma non solo), per chiederle la ricetta, l’autentica. Cosa mi ha risposto? Ovviamente me l’ha data la ricetta, ma i segreti della cuoca, quelli no.
Della serie La cucina delle nonne è comunque la migliore… In bocca al lupo!

dolci_carnevale.jpgPignolata

Ingredienti:
1 kg farina
150 gr burro
Un bicchierino del liquore che preferite
240 gr di zucchero
1 bustina di lievito
6 uova
Un bicchierino di latte
Mezza bottiglia di olio di semi
Un barattolo di miele
Granella di zucchero

Procedimento:
Stendete su un piano la farina, unite lo zucchero e formate al centro una fontanella dove porrete il burro. Quest’ultimo potete scioglierlo con una goccia di latte in un pentolino. Unite al composto le uova, il liquore e il lievito (in maniera omogenea in tutto il composto) che potete spolverizzare oppure diluire in un po’ di latte. Lavorate il tutto con le mani e formate delle strisce di pasta che poi andrete a tagliare a dadini con un coltello. Dunque fate riscaldare un pentolino con abbondante olio di semi ed immergetevi le palline. Quando si coloreranno di un bel dorato, tiratele fuori e fate asciugare l’olio in un tovagliolo. Appena avrete completato la frittura della pignolata, scaldate il miele a bagnomaria fino a renderlo liquido e cospargete le palline facendolo colare dall’alto. Infine distribuite uniformemente la granella di zucchero. Adesso si che non manca nulla al vostro Carnevale!

Per dubbi, consigli e proposte scrivetemi a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


Laura Di Trapani

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search