Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

     LA RICETTA
timballo_71hp.jpg
Continuavano
a chiamarle melanzane…
    LA RICETTA
timballo_71hp.jpg
Continuavano a chiamarle melanzane…

Nei giorni scorsi sono stata a fare un giro in moto per la Sicilia, e come al solito non si finisce mai di meravigliarsi di quanto la nostra Isola sia così irrimediabilmente bella. È così, siamo profondamente innamorati di questa terra che ci lega e ci respinge allo stesso tempo. Legati al mare, ai paesaggi, ai profumi e a tutto quello che giornalmente doni in termini di materie prime.
Ciò che più mi ha stupita e divertita allo stesso tempo però, è che attraversando i paesini siciliani, i borghi, le ripide salite e le imprevedibili discese, un solo e unico odore aleggiava nell’aria… quello delle melanzane fritte.
Vi sembrerò forse poco poetica, in effetti avrei potuto parlare di zagara o perché no di gelsomino, ma sono sincera, la Sicilia odora di melanzana fritta.
Questo fatto mi ha dato da pensare, e già che ero trasportata in moto mi sono concessa una profonda riflessione godendomi allo stesso tempo il paesaggio. Non è per nulla un caso che il sugo alla siciliana per eccellenza sia la pasta alla Norma, conosciuta in tutto il mondo per la presenza di melanzane fritte e ricotta salata. Se pensiamo poi alla caponata, popolarissima insalata di verdure in agrodolce, alle melanzane a cotoletta, ai timballi, al tabulè, alla parmigiana.
Ho continuato a pensare e mille piatti con melanzane fritte hanno cominciato a frullarmi vorticosamente in testa, fino a che ho deciso, tutto ciò non può essere una mera casualità. A quanto pare i siciliani amano le melanzane più di qualunque altra cosa, e in questo alimento il siciliano di mare si ritrova col siciliano di montagna, quello occidentale con quello orientale, come se la Sicilia fosse una grande immensa melanzana fritta.
Così fra tradizione e innovazione questo alimento è sempre rimasto di moda per la sua dolcezza piccante e per l’incredibile profumo che sprigiona.
Volete sapere come sono tornata a casa? Un po’ scapigliata dalla moto e con una gran voglia di melanzane fritte, per cui mi sono lasciata andare a due ricette, un timballo di anelletti alle melanzane ed uno sfizioso aperitivo con ricotta e basilico.


anelletti_melanzane71.jpgTimballo di anelletti alle melanzane:

Ingredienti:
per 4 persone

300 gr di anelletti
1 melanzana grande
2 bicchieri di passata di pomodoro
1 Mozzarella
Parmigiano grattugiato
Basilico
Olio
Sale

Procedimento:
Tagliate le melanzane a fette non troppo sottili ed immergetele per una quindicina di minuti in acqua e sale. Scolatele ed asciugatele con uno strofinaccio o della carta assorbente. Scaldate abbondante olio d’oliva in una padella ed iniziate a friggerle. Quando saranno dorate scolatele e riponetele su un piatto con carta assorbente. Nel frattempo fate bollire l’acqua, salate e versatevi gli anelletti, quando saranno cotti al dente scolateli e riponeteli in una ciotola capiente, condite con la passata di pomodoro e basilico. In una teglia versate un filo d’olio e spargetelo lungo l’intera superficie, poi spolverizzate con il pan grattato. A questo disponete le melanzane a raggiera come se stesse foderando uno zuccotto. Versatevi dentro in sottile strato di pasta, uno di mozzarella, qualche cucchiaino di parmigiano grattugiato spolverizzato, melanzane e basilico. Procedete alternando strati di pasta e di condimento finché il timballo non sarà coperto del tutto.
Infornate a 180° per 20-25 minuti. Fate raffreddare e sformatelo.

Io ho utilizzato i timbaletti monoporzione perché mi sembravano più simpatici.


tomballino71.jpgCupoletta di melanzane alla ricotta e basilico:

Ingredienti:
per 4 persone
1 melanzana
250 gr di ricotta di pecora
1 ciuffo di basilico
2 cucchiai di passata di pomodoro
Sale
Olio

Procedimento:
Seguite la ricetta precedente per la frittura delle melanzane. Quando saranno pronte disponetele a raggiera in piccole formine. Tritate finemente il basilico e mescolatelo alla ricotta, poi inserite il tutto dentro le formine. Inserite in frigo per un’ora, sfornatele e guarnite con basilico e qualche un velo sottile di passata di pomodoro. (Piccolo consiglio, a me piace accompagnarle con del buon prosciutto crudo tagliato sottile, perché trovo che il dolce della melanzana ed il salato del prosciutto leghino benissimo).

Per dubbi, consigli e proposte scrivete a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Laura Di Trapani

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search