Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Le grandi verticali il 19 Marzo2015

Di Vignadelmar, DoctorWine

Una verticale, oseremmo dire immensa, ma tanto affascinante. E doverosa di due capitoli. Con le annate più recenti (2012-2005) e quelle un po’ più vintage (2004-1997).

Si tratta della verticale del Kurni, un vino che, secondo doctor Wine, dovrebbe essere dichiarato “Patrimonio dell’Umanità”. E di seguito, trovate il racconto di questo che possiamo definire un vero e proprio evento.

"Per i lettori di Doctor Wine, per chi mi conosce personalmente o ha letto negli anni ciò che ho scritto, sa che per me il Kurni è un vino che dovrebbe fregiarsi del titolo di “vino patrimonio dell’Umanità” e che negli anni ne ho bevute decine e decine di bottiglie. Rivendico con forza questo mio ruolo di scrittore appassionato e passionale, non distaccato, che chiarisce da subito le proprie predilezioni. Alcuni di voi potrebbero pensare che queste ultime mi possano far perdere l’obbiettività, per vostra fortuna i pezzi prima di vedere la luce vengono vagliati da una Caporedattrice e da un Direttore, che qualcosa nella vita hanno bevuto….

Già quasi dieci anni fa, quando avevo la mia osteria, organizzai la prima verticale completa di 10 annate, oggi sono a raccontarvi della verticale completa di 16 annate: dalla 1997 alla 2012. Su questo vino, sui suoi creatori, Marco ed Eleonora Casolanetti, potrei scrivere pagine e pagine. Ad esempio dicendovi che per la loro azione ed il loro esempio sono i responsabili della rinascimento enologico ed oleario di questa larga porzione di territorio. O che Eleonora è anche una cuoca formidabile, che ci ha deliziato con un pranzo ed una cena di livelli stratosferici.

Il Kurni è fatto con sole uve montepulciano, il quel di Grottammare (AP), con sistemi colturali estremi e protocolli di vinificazione ed invecchiamento davvero unici. Potrei parlarvi di fittezze d’impianto esasperate - l’ultimo vigneto recentemente messo a dimora ha 44.000 piante per ettaro - così da stimolare al massimo la competizione fra le loro radici nella ricerca in profondità delle sostanze nutritive. Potrei stupirvi dicendovi la ridicola resa di uva per pianta, assicurandovi sulla totale ed assoluta naturalità delle azioni in vigna, dove quasi tutto è fatto a mano. In un tempo dove i neo enotalebani aborrono e brucerebbero sul rogo chiunque osi usare le barrique, in questa cantina il vino riposa 12 mesi in una barrique nuova, per poi essere travasato in un’altra barrique nuova per altri 8 mesi. Barrique francesi, frutto di anni ed anni di studio, con legni a forte tostatura e dal lungo invecchiamento. Passaggi in legno che però, guarda il caso, non lasciano traccia nel vino"... (continua)

Per continuare a leggere la verticale, cliccate su questo link, oppure su quest’altro

Commenti   

0 #1 Nazzareno 2021-03-20 23:27
precisazione , sono a Cupra marittima (AP)
Citazione

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search