Servizi speciali
Cosmetici con latte d’asina
Il latte d’asina, come molti sapranno è utile per curare intolleranza alimentari e disturbi gastrointestinali. Se ne conoscono le virtù nel sostituire il latte materno in allattamento e serve durante le convalescenze. Quello che forse pochi sanno, è che l’asino, animale bistrattato dall’uomo per secoli, è a rischio estinzione.
Da circa due anni però questo latte è ancora più speciale perché è la base di una linea di cosmesi particolare ideata dall’azienda Asilat, nata per la produzione di latte d’asina, che ha successivamente introdotto sul mercato alcuni prodotti dermo-cosmetici presentati al Salone del Gusto di Torino. “L’abbiamo fatto più per le mamme che per i bambini, perché hanno testato le proprietà di questo prodotto di guarire le dermatiti atopiche, ma anche perché rende la pelle molto morbida”, racconta Anna Vera Giuffrida, titolare dell’azienda. “Poi dal sapone siamo passati alla crema corpo, a quella per il viso e alle mani”. Il sapone artigianale dell’azienda possiede notevoli proprietà nutritive ed emollienti, oltre che una leggera azione antinfiammatoria ed antibatterica. Questi prodotti possono essere utilizzati da chi ha problemi allergici, ma anche da chi desidera una pelle più morbida. “Il risultato è eccellente, questo è il secondo anno che presentiamo questi prodotti al salone, e con nostra sorpresa vediamo la gente di due anni fa che ritorna per acquistarli. Stiamo avendo molto successo”, continua Anna Vera Giuffrida con molta soddisfazione.
L’azienda Asilat, si occupa anche di creare momenti di unione tra l’uomo e l’asino, un rapporto raffreddato nei secoli. Specialmente con i bambini, che sono invitati dall’azienda a partecipare a giochi culturali e ludici, per far conoscere meglio questo animale, che per anni è stato un degno aiutante dell’uomo.
L.D.T.
ULTIMI COMMENTI
Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50Grand Hotel "Faraglioni" ad Aci Trezza, Simone Strano nuovo executive chef
Lidia e a Marielle 21.04.2022 16:53