Servizi speciali
Fior di pesce
Le proteine e i valori nutrizionali sono simili a quelli del pesce pescato in mare aperto. Solo che si trova a pochi metri dalla costa, per l’esattezza nello “Stagnone” di Marsala. È il pesce allevato nelle saline di Trapani che poi, in realtà, non è che sia proprio “allevato”. Questi pesci, orate e spigole in particolare ma anche saraghi e cefali, riescono a guadagnarsi uno spazio all’interno delle vasche ma la mano dell’uomo non interviene in nessun modo.
Il prodotto è stato presentato al Salone del Gusto da Antonio D’Alì, presidente del Consorzio per la valorizzazione del sale marino di Trapani, e da Franca Saccà, fiduciario trapanese di Slow Food.
La peculiarità del prodotto è quella di un pesce che è tra le eccellenze gastronomiche della provincia di Trapani. E sembra anche che le sue caratteristiche organolettiche siano state particolarmente apprezzate dagli chef che hanno avuto modo di cucinare il prodotto, abbinandolo ad altre realtà locali come l’aglio rosso di Nubia, il sale, il pane nero di Castelvetrano, il vino di Marsala, l’olio del Belice.
Alcune ricerche di mercato dimostrano che il pescato delle saline sta sempre più trovando interesse sia sui consumatori che sugli esperti della nutrizione. Il pescato dello Stagnone di Marsala e delle Saline Nubia a Paceco rappresenta un unicum da offrire ai turisti che amano e apprezzano la bellezza dei luoghi insieme alle peculiarità organolettiche dei prodotti che si trovano disponibili.
Definito un prodotto di qualità certificabile, il pesce allevato nelle saline oltre ad allietare il palato dei buongustai rappresenta un vero tesoro dietetico per i consumatori. I dati emersi durante un recente convegno presso il Museo del Sale di Paceco ha evidenziato numerosi elementi scientifici gastronomici e culturali che supportano analiticamente l’importanza del pesce allevato nelle saline. Il professor Andrea Santulli biologo marino ha affermato che la particolare composizione degli acidi grassi Omega 3 che si trova nel pesce delle saline rappresenta un mix vantaggioso per il metabolismo umano contro i radicali liberi. Quindi oltre all’eccellenza organolettica il pesce delle saline incassa un importante giudizio scientifico che ne dimostra tutta la valenza nutrizionale.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50Grand Hotel "Faraglioni" ad Aci Trezza, Simone Strano nuovo executive chef
Lidia e a Marielle 21.04.2022 16:53