Il vino da un vitigno del '400
Venissa è l'ultima nata in casa Bisol, storico brand del Valdobbiadene. Dorona in purezza presentato alla cena - degustazione tenutasi durante i giorni del Vinitaly presso il Ristorante Teodorico Re di Verona.
Un progetto che nasce dal recupero di un antico vitigno a bacca gialla del ‘400, riscoperto grazie ad un lavoro di cinque anni di ricerca sugli autoctoni di Venezia.
Venissa è un vino bianco fermo che vuole rendere omaggio, in una produzione limitata, al passato di Venezia e alle sue tre storiche tradizioni: vino, oro e vetro.
L’etichetta è infatti costituita da una foglia d’oro zecchino stesa a mano sul vetro che viene fissata con cottura nei forni della vetreria Carlo Moretti a Murano. La presentazione è stata curata da Gianluca e Desiderio Bisol, rispettivamente direttore generale ed enologo dell’azienda.
Durante la serata, che è stato un percorso emozionale, all’insegna di saperi e sapori di Venezia, è intervenuto anche l’enologo Roberto Cipresso, che col suo “knowdledge” e know how, è stato parte attiva e preponderante del progetto di Bisol. A cornice è stato proiettato anche un video su Venissa realizzato da Francesco Lopergolo con le suggestive immagini di Paolo Spigariol.
Maria Antonietta Pioppo
Bisol
Via Follo, 33
31049 Santo Stefano di Valdobbiadene (TV)
Tel. +39 0423 900 138
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ph. Igor Petyx
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50