Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Taormina Gourmet 2019 il 26 Ottobre2019


(ph Vincenzo Ganci)

di Annalucia Galeone
La verticale di provola dei Nebrodi è stata la protagonista del cooking show a chiusura della prima giornata di lavori a Taormina Gourmet. 

La provola è prodotta solamente nei comuni appartenenti al consorzio nato circa tre anni fa. Ha ottenuto il riconoscimento Dop a livello nazionale nel 2018 e in fase transitoria la Dop 2019 a livello europeo. L'iter si chiuderà entro questo anno. Solo il 43% dei prodotti venduti in Sicilia ha origine in Sicilia e sono venduti a prezzi al dettaglio più bassi. Di questi solo il 12,5% vengono trasformati in modo tradizionale presso le aziende agricole. Il marchio ha lo scopo di valorizzare la territorialità.


(ph Vincenzo Ganci)

In degustazione:

Provola dei Nebrodi Dop fresca, crosta liscia, sottile di color crema tendente al paglierino. Sapore gradevole, dolce, delicato con note di latte. In abbinamento Abruzzo pecorino superiore Ferso Codice Citra2018;

Provola dei Nebrodi Dop semistagionata, crosta compatta, color giallo dorato, pasta semi dura di colore giallo ambrato. In abbinamento montepulciano d'Abruzzo Ferzo Codice Ciraroli;

Provola dei Nebrodi Dop stagionata, crosta color giallo dorato intenso, pasta semi dura, colore giallo ambrato, sapore tendente al piccante. In abbinamento Omina Romana taglio bordolese;


(ph Vincenzo Ganci)

Provola dei Nebrodi Dop sfoglia, la pasta ha una struttura lamellare che definisce la classica sfogliatura, sentori di piccante, saporito. In abbinamento Palmeri Blu 2014 di Tenuta Palmeri cabernet sauvignon più altri vitigni in minore percentuale;

Provola dei Nebrodi Dop con limone verde, la pasta ha una struttura più soffice seppur tendente al semi duro con l'avanzare della stagionatura per il lento rilascio del limone incorporato. In abbinamento marsala superiore dolce 5 anni di Curatolo Arini.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search