Taormina Gourmet 2019
La principessa d'autunno dei fratelli Messina e l'Arriminata di Bioesserì: si chiude alla grande
(Lorena e Gianmichele Messina)
di Roberto Chifari
Taormina Gourmet chiude con il botto con un doppio cooking show dedicato alla pizza di qualità.
La pizza al padellino, una tradizionale preparazione tipicamente del Nord Italia, ovvero una particolare preparazione che ha origine soprattutto nel nord Italia, ma che ha preso piede anche nel resto dello Stivale. Una preparazione che prevede rigorosi step da seguire e rispettare seguendo la stagionalità delle materie prime, gli abbinamenti e rigidi tempi di cottura. La prima pizza è stata quella di Gianmichele e Lorena Messina della Forneria Messina di San Martino delle Scale, frazione di Monreale a Palermo. A Taormina hanno presentato la loro versione di pizza al padellino. Una filosofia che segue la tradizione monrealese e la stagionalità dei prodotti. Il nome della pizza "La Principessa d'Autunno" è un omaggio alla zucca rossa dell'orto, il tipico ortaggio autunnale. La pizza è composta da scamorza affumicata, secondo l'antica tradizione aromatizzata dal fumo di paglia umida, accompagnata dalla mozzarella di fior di latte.
(La principessa d'autunno - ph Vincenzo Ganci)
La seconda pizza è stata presentata dalla pizzeria Bioesserì di Palermo di Saverio Borgia. I pizzaioli Antonio Di Stefano e Alessio Marchese a Taormina hanno presentata l'Arriminata. Una pizza che ricorda la tipica pasta palermitana con i broccoli arrriminati. Una soffice crema di broccoli con mozzarella fiordilatte, stracciatella di bufala, alacce di Lampedusa, pane tostato con uvetta e pinoli.
(Alessio Marchese ed Antonio Di Stefano - ph Vincenzo Ganci)
In abbinamento è stato degustato Amara un liquore prodotto in maniera artigianale, con una forte identità regionale, che racchiude intensi profumi di agrumi e zagara. Un inno all’estate e alla Sicilia. Amara nasce da una visione lungimirante che punta a rinnovare la tradizione agricola siciliana, rilanciando la coltivazione degli aranceti di famiglia, con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere l’eccellenza siciliana nel mondo. L’Amaro presente a Taormina nasce selezionando le migliori scorze di arancia rossa di Sicilia Igp, che vengono prodotte negli aranceti dell'Etna, l’acqua delle sorgenti e le erbe spontanee dell’Etna. Un liquore che rappresenta la quintessenza della Sicilia.
(La pizza di Bioesserì)
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44