Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Arcangelo Dandini

Arcangelo Dandini
Ristorante L'Arcangelo
Roma

Ingredienti
500 ml latte
150 zucchero
6 tuorli
20 g maizena
1 stecca di vaniglia
400 gr di cioccolato bianco
18 capperi di Salina sott ‘olio
10 zeste di  zenzero candito
18 cucchiani da moka di olio evo , piccante e amaro
Qualche fogliolina di timo fresco

Preparazione
La crema inglese, a differenza della crema pasticcera, non ha farina e l’addensamento è affidato solo ai tuorli d’uovo che non devono superare la temperatura di 85°. Tutto ciò la rende vellutata e leggera, ma anche facilmente soggetta ad “impazzire”. Questa ricetta, la migliore da me sperimentata, aggiunge un poco di maizena proprio per aiutare nella preparazione e nel risultato finale. Il segreto è non avere fretta e seguire scrupolosamente le dosi.
Fate scaldare il latte (meno 3 cucchiai) con lo zucchero e la vaniglia, che subito dopo toglierete.
In una terrina amalgamate ai tuorli, la maizena e i 3 cucchiai di latte. Montate con una frusta a mano fino ad ottenere un composto omogeneo.
Diluite con il latte caldo, facendolo passare molto gradatamente attraverso un passino e mescolando. Se volete una crema più aromatica, potete aggiungere una goccia di aroma di Rum.
Mettete il tutto sul fuoco, a fiamma bassissima e tenetevelo finchè non accenna a bollire (circa 85°-90°) aggiungendo man mano il cioccolato bianco.
Impiattare mettendo sopra la crema i capperi, lo zenzero, il timo e l’olio evo.

Arcangelo Dandini
Ristorante L'Arcangelo
Roma

Ingredienti
Per 6 persone
2 kg di agnello
150 gr di guanciale
2 bicchieri vino bianco secco
2 cucchiai olio di oliva
pecorino romano
1 bicchiere e mezzo di brodo
3 uova
1 cipolla
farina
1 limone
noce moscata
sale e pepe

Procedimento
In un tegame a bordi alti fate soffriggere la cipolla finemente tritata nell'olio assieme al guanciale tagliato a striscioline. Pepate e profumate con un pizzico di noce moscata. Quando è bene appassita, alzate la fiamma, disponetevi l'agnello infarinato e tagliato a pezzi non molto grossi. Mescolate bene e quando l'agnello è ben dorato da tutti i lati, bagnatelo con 1 bicchiere di vino e continuate a mescolare aggiungendo poco alla volta il vino rimasto aspettando che il precedente si sia ben asciugato per essere sicuri che la carne rimanga ben soda. Abbassate ora la fiamma, versate il brodo, aggiustate il sale e, mescolando di tanto in tanto, continuate la cottura finchè l'agnello sarà cotto, dopo circa 2 ore.

Sistematelo sul piatto di portata e tenetelo in caldo mentre preparate la salsa. Fuori dal fuoco versate nella pentola dove avete cotto la carne 3 tuorli sbattutti con il succo di limone e amalgamate bene in modo che si mescolino bene con i sughi di cottura dell' agnello. Rimettete per un attimo la casseruola sul fuoco basso senza mai smettere di mescolare ed una volta che la salsa si è addensata leggermente versatela sul vostro agnello aggiungendo del pecorino.

P.s. a piacere accompagnare con i broccoletti ripassati aglio e olio.

Arcangelo Dandini
Ristorante L'Arcangelo
Roma

Ingredienti
Semolino 250 gr
Latte 1 litro
Burro 120 gr
Uova 3 tuorli
Parmigiano Reggiano stravecchio 150 gr
Sale q.b.
Noce moscata q.b.

Per  la preparazione degli gnocchi alla romana
Mettere il latte in un tegame sul fuoco, insieme a una noce di burro , ad un grosso pizzico di sale, e alla noce moscata  appena bollirà versatevi a pioggia il semolino , mescolando energicamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi.
Cuocete il composto a fuoco basso per qualche minuto, fino a che il semolino si addensi, dopodiché togliete il recipiente dal fuoco ed incorporate al composto i 3 tuorli  e 120 gr di parmigiano reggiano.
Versate il composto ottenuto in una teglia capiente (preventivamente bagnata o oliata) e dai bordi bassi, e livellatelo con l’aiuto di un coltello bagnato , ottenendo uno strato di circa 1 cm . Prendere una teglia e imburrarla.
Accendete il forno a 200°. Non appena il semolino si sarà raffreddato, con l’aiuto di un bicchiere, una tazzina o un tagliapasta di forma tonda, ricavatene tanti dischi  del diametro di circa 5 cm, che andrete ad adagiare nella pirofila ) sovrapponendo leggermente un disco all’altro . Quando avrete sistemato tutti i dischi nella pirofila, cospargete la superficie con il parmigiano, fondete il burro rimasto e irrorate per bene la preparazione. Mettere la pirofila nel forno già caldo e lasciate gratinare gli gnocchi alla romana per circa 20-25 minuti, finchè non si formerà una bella crosta dorata.

Arcangelo Dandini
Ristorante L'Arcangelo
Roma

Ingredienti per 4 persone
400 gr. seppie già pulite
200 gr. zucca mantovana
Pangrattato,zeste di agrumi, erbe aromatiche, aglio, olio evo, tutto q.b.
1 patata e ½ cipolla, peperoncino fresco 1, 1 rametto di rosmarino.

Procedimento
Fare un infuso con 100 cl di olio evo, le erbe aromatiche, l’aglio scamiciato  e il peperoncino. Lasciare in infusione almeno un'ora. Tagliare la zucca e infornarla a 180 gr insieme  alla cipolla, poco aglio il rametto di rosmarino, poco sale e l’oilio evo. Cuocere per mezz'ora circa.
Frullare la zucca e la cipolla. Aggiungere una patata bollita e frullare di nuovo. Aggiustare di sale e Tenere in caldo.
Panare le seppie con le zeste di agrumi e le erbe aromatiche e cuocere in forno per 7 minuti circa.
Disporre la passata di zucca sul fondo del piatto. Adagiarci sopra la seppia e finire il tutto con un filo di olio aromatizzato.

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search