Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Domingo Schingaro

Domingo Schingaro
Borgo Egnazia
Savelletri - Fasano

 

 
Bianco mandorla 
 
Per la crema di mandorla:

  • Pasta di mandorle 40gr.
  • Latte 25gr.
  • Panna 100gr.
  • Zeste limone 0,2gr.
  • Amaretto 10gr.
  • Zucchero 20gr.
  • Tuorlo 35gr.

Mixare tutti gli ingredienti e ricavare una crema inglese a 84° raffreddare immediatamente
 
Per il biscotto aereo:

  • Albume 100gr.
  • Tuorlo 80gr.
  • Pasta di mandorla 60gr.
  • Crusca ammollata 60gr.
  • Maizena 20gr.

Mixare tutti gli ingredienti  insieme versare in un sifone caricare con due cariche di gas e cuocere la spuma in microonde per circa 40 secondi, abbattere immediatamente
 
Per la nuogatine alle mandorle:

  • Zucchero di canna fondente 240gr.
  • Glucosio 80gr.
  • Mandorle bastoncino 100gr.

Cuocere in un pentolino fondente e glucosio alla temperatura di 155°, aggiungere le mandorle e versare su un tappetino in silicone far cristallizzare fino a raffreddamento e ridurre in granella stoccare al secco.
 
Per la lamina di lemongrass e yuzu:

  • Acqua 500gr.
  • Quintessenza lemongrass 1,5gr.
  • Zucchero 10gr.
  • Agar-agar 5gr.
  • Yuzu 5 gr.

Portare ad ebollizione acqua e zucchero e agar-agar far raffreddare alla temperature di 45°aggiungere la quintessenza di lemongrass e yuzu, colare un velo sottile e far rapprendere in frigo.
 
Per l’amaretto:  

  • Mandorla filippo cea 100gr.
  • Zucchero 80gr.
  • Mandorle amare 5 gr.
  • Albume 40gr.

Raffinare mandorle, zucchero e mandorle amare e ricavare una polvere sottile, alleggerire con l’albume montato a neve e dressare dei micro amaretti ,cospargere di zucchero a velo e lasciar costare qualche ora prima della cottura 210° per 3 min.
 
Per l’aria di latte di mandorla:

  • Mandorle filippo cea 100gr.
  • Acqua minerale 150gr.
  • Latte di mandorla 100gr.
  • Sucro 0,5 gr.

Chiudere sottovuoto mandorle e acqua e lasciar macerare per 48 ore, frullare il tutto passare allo chinoise e ricavare il latte di mandorle, aggiugere al latte di mandorle il sucro e ricavare una schiuma.
 
Per il gelato alla mandorla salata:

  • Latte 560 gr.
  • Latte in polvere 40 gr.
  • Zucchero invertito 60gr.
  • Glucosio 30gr.
  • Panna 165gr.
  • Zucchero 50gr.
  • Crema di mandorle salate 100gr.

Pastorizzare tutti gli ingredienti fino a 82° far maturare 12 ore turbinare e passare in macchina.

LEGGI QUI LA RICETTA DEGLI GNUMARELLI E ANIMELLE DI AGNELLO CON LAMMPASCIONI, CICORIA AMARA E PEPERONE DI SENISE 
LEGGI QUI LA RICETTA DEL RISO PATATE E COZZE, UN PIEMONTESE IN PUGLIA 
LEGGI QUI LA RICETTA DELLA LOMBATA DI MANZO PODOLICO CON UVA, CIPOLLOTTO BRUCIATO E CAFFE'

Domingo Schingaro
Borgo Egnazia
Savelletri - Fasano

Lombata di manzo podolico con uva, cipollotto bruciato e caffè
 
Per 4 persone:

  • lombate 600 gr
Per la salsa all’uva:
  • uva moscato 200
  • mele 1
  • pere1
  • senape in grani 10gr
  • 20 gr vino bianco
  • Aceto 20 gr
  • Zucchero 15 gr
  • Sale 1
  • Cipollotto 4
  • Caffè in polvere 10 gr
  • Fondo  manzo 20 gr

Procedimento per la salsa all’uva:
mettere tutti gli ingredienti in una casseruola e cuocere per più di 1 ora, frullare filtrare e raffreddare.
Tagliare la lombata in 8 cubi da 120 gr, scottare in padella con olio e da tutti i lati e cuocere in forno per 3 minuti a 185°, far riposare la carne, tagliare i cipollotti in due con tutta la radice mettere sottovuoto con carbone vegetale olio cuocere per 10 minuti a 65°.
Scottare i cipollotti in padella, sistemare la salsa nel piatto i due cubi di manzo e i cipollotti, versare il fondo di manzo e una spolverata di caffè.

LEGGI QUI LA RICETTA DEGLI GNUMARELLI E ANIMELLE DI AGNELLO CON LAMMPASCIONI, CICORIA AMARA E PEPERONE DI SENISE 
LEGGI QUI LA RICETTA DEL RISO PATATE E COZZE, UN PIEMONTESE IN PUGLIA
 

Domingo Schingaro
Borgo Egnazia
Savelletri - Fasano

Riso patate e cozze, un piemontese in puglia
 
Ingredienti
  • Riso carnaroli 160 gr
  • Pomodori 80 gr
  • Cozze pelose 100 gr
  • Pecorino canestrato 60 gr
  • Burro 80 gr
  • Olio extravergine 80 gr
  • Patate dolci 160 gr
  • Glucosio 14 gr
  • Prezzemolo 20 gr
  • Aglio mezza testa
Procedimento
Aprire le cozze in pentola con aglio e prezzemolo, pulirle e con la metà fare un battuto e l’altra metà frullarla nel cutter con l’acqua di cottura sino ad avere una crema liscia.
Seccare la pelle dei pomodori a 60° in forno per circa 6 ore, frullare e passare al setaccio fine per ricavare la polvere.
Bollire le patate in acqua non salata e frullarle con la propria acqua di cottura fino ad ottenere un crema liscia, a questo punto aggiungere il glucosio e stendere la crema fine su  un foglio di carta da forno. Seccare per circa 10 ore a 50° e friggere.
Tostare il riso e cuocerlo per 12 minuti, mantecare con burro, pecorino, olio e con il battuto di cozze, regolare di sale e pepe.
Stendere il riso nel piatto, fare una spirale con la crema di cozze la polvere 

LEGGI QUI L'ARTICOLO DEGLI GNUMARELLI E ANIMELLE DI AGNELLO CON LAMMPASCIONI, CICORIA AMARA E PEPERONE DI SENISE

 

 

Domingo Schingaro
Borgo Egnazia
Savelletri - Fasano

Gnumarelli e animelle di agnello con lampascioni, cicoria amara e peperone di senise
 
Per 4 persone:

  • 24 gnumarelli
  • 400 gr di animelle di agnello
  • 6 lampascioni
  • 2 peperoni di senise
  • Aceto di miele
  • 50 gr di fondo di agnello
  • 200 gr foglie di cicorie 

Procedimento:
cuocere sottovuoto i gnumarelli con olio e allora per 40 minuti a 65°
mettere sotto acqua corrente i lampascioni per più di 2 ore puliti e segnati con una croce
sbollentare i lampascioni in acqua aceto e zucchero, per 20 minuti
friggere i peperoni di senise in olio caldo
sbollentare le foglie di cicorie, raffredarle in acqua e ghiaccio, strizzare e frullare in un mixer con olio evo fino ad ottenere una crema liscia e omogenea
scottare i gnumarelli in una padella antiaderente su tutti i lati, aggiungere le animelle e i lampascioni sfumare con aceto di miele e fondo.
 
Per impiattare:
schizzare la crema di cicorie nel piatto e sistemare i gnumarelli e le animelle, sbriciolare il peperone di senise fritto
 
 
 

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search