Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Filippo Ventimiglia

Filippo Ventimiglia
Quinto Canto
Palermo

Ingredienti per il gelo
1 litro di succo d’anguria
150 gr di zucchero semolato
90 gr di amido di mais
Un pizzico di cannella macinata

Ingredienti per la schiuma di mandorle 
600 ml di latte di mandorla
200 ml di panna fresca
50 gr di zucchero semolato
15 gr di gelatina

Ingredienti per la decorazione del piatto
50 gr di gocce di cioccolata
50 gr di pistacchio tritato
Un arancia candita
 
Procedimento per il gelo
Ricavate da un'anguria  un litro di succo, passando l’anguria tagliata a pezzetti nel passaverdure. Mettete il succo ricavato in un tegame e stemperate a freddo l’amido, lo zucchero e un pizzico di cannella. Una volta che l’amido sarà sciolto mettete il succo in cottura su fuoco moderato fino ad ottenere un composto cremoso. Versate il ricavato in stampini monoporzione e mettete in frigo a raffreddare.
 
Procedimento per la schiuma di mandorle
Versate in un tegame il latte di mandorla, la panna e lo zucchero e mettetelo sul fuoco. Nel frattempo mettete l a gelatina in una terrina con dell’ acqua fredda per ammorbidirla, strizzatela e  incorporatela al composto di latte di mandorla una volta che ha raggiunto l’ ebollizione. Fate raffreddare il composto e successivamente mettetelo in un sifone caricandolo con due bombolette di gas.
 
Per servirlo, sformate il gelo in un piatto e decoratelo posizionando la schiuma di mandorla al fianco. Successivamente guarnite, spargendogli sopra la granella di pistacchio, le gocce di cioccolata e le fettine di arancia candita.

Buon appetito!

Filippo Ventimiglia
Quinto Canto
Palermo

Ingredienti
500 gr di spaghetti
1 polpo di circa 500 gr
100 gr di guanciale di maiale
1 cipolla
1 L di passata di pomodoro fresco
1 ciuffetto di prezzemolo
100 ml di vino bianco
Olio d’oliva, sale e pepe q.b.

Preparazione
Per preparare gli spaghetti all’amatriciana di polpo e scaglie di maiorchino , tagliate il guanciale a dadini , mettetelo in un tegame a soffriggere con olio e la cipolla tagliata finemente.
Non appena la parte grassa del guanciale sarà diventata trasparente, aggiungete il polpo tagliato a cubetti facendolo rosolare per qualche minuto. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Quando il vino sarà sfumato, versate nel tegame la passata di pomodoro fresco, fatela cuocere a fuoco moderato per circa venti minuti , condendolo con sale e pepe.
Nel frattempo cuocete gli spaghetti , scolateli e versateli direttamente nel tegame, facendoli amalgamare bene con il condimento.
Per ultimare il piatto aggiungete il prezzemolo, le scaglie di maiorchino e un filo d’olio d’oliva.

Filippo Ventimiglia
Quinto Canto
Palermo

Ingredienti:
600 g fette di pesce spada sottili
400 gr pangrattato
1 cipolla
1 cucchiaio uva passa
1 cucchiaio pinoli
foglie di alloro
1 mazzetto di prezzemolo tritato
olio extravergine di oliva
sale
pepe
6 olive nere denocciolate9
10 g capperi
1 limone
1 arancia
1/2 cipolla bianca
1 spicchi di aglio
1 bicchiere di vino bianco
10 pomodorini ciliegino
mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro (strattu)
una foglia di alloro
quattro foglie di basilico
peperoncino sale olio evo q.b.
tempo di preparazione: circa 40 minuti

Per la farcia:
In una padella con poco olio mettete una cipolla tritata, i pinoli, il pan grattato, l'uvetta e la buccia degli agrumi grattugiata; fate insaporire il tutto per qualche minuto e aggiungete il succo e il prezzemolo tritato facendoli incorporare alla farcia. fate raffreddare il composto

Prendete le fette di pesce spada e mettete al centro di ogni fettina un po’ della farcia preparata prima , arrotolate bene gli involtini cercando di chiudere bene le estremità così eviterete che il ripieno fuoriesca in cottura.

In un tegame capiente e anti aderente sistemare gli involtini di pesce spada la seconda cipolla affettata, l'aglio tritato, l'alloro, il peperoncino (non troppo) e il vino bianco e lasciate il tutto a cuocere a fuoco vivace.
Appena  il vino sarà evaporato, aggiungiamo i pomodorini tagliati in quattro parti, il concentrato di pomodoro, le foglie di basilico, le olive e i capperi e copriamo con un coperchio facendo cuocere a fuoco moderato fino a che il pesce non sarà cotto. Se in cottura la matalotta lo richiede aggiungere un po’ di acqua.

Filippo Ventimiglia
Quinto Canto
Palermo

Ingredienti
5 etti di alici
2 melanzane
1 mazzetto di basilico
4 pomodori
sale e pepe qb
zucchero di canna
1 etto di pangrattato
2 burrate da 250 g.
 
Procedimento
Lo sformatino: pulire le alici, togliendo lisca e testa, aprirle a libro. Tagliare le melanzane a fettine, salarle e grigliarle. Tagliare a fettine una delle due burrate. Pulire il basilico. Ungere degli stampini monoporzione con olio d’oliva e ricoprirli con pangrattato. Foderare ogni stampino con le alici a ventagli (la pelle verso l’interno) e condire con sale e pepe. Adagiare sopra lo strato di alici, melanzane, basilico e burrata già precedentemente tagliate a fettine ed eventuali alici rimaste sminuzzate, alternandole fino a colmare lo stampino. Infornare a 180° per dieci minuti.
I pomodori confit: pelare i pomodori, tagliarli in quattro e privarli dei semi. Condire con sale e zucchero di canna. Infornare a 120° per 30 minuti, per ottenere la canditura.
Emulsione di burrata: frullare la burrata con l’aiuto di un minipimer con olio, sale e pepe. Ottenuta la crema, adagiata al centro di un piatto e riporre sopra lo sformatino. Decorare con il pomodoro confit e foglioline di basilico. 

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search