Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Luciano Monosilio

Luciano Monosilio
Pipero al Rex
Roma

Ingredienti per 4 persone
Barretta al cioccolato
panna, g 256
cioccolato 70%, g 250
zucchero, g 60
acqua, g 300
iota, g 0,8
kappa, g 0,8

Per i sassi di pistacchio
pasta di pistacchio, g 200
maltodestrine, g 100
sale, g 2

Per la gelatina di birra
birra, g 330
iota, g 3

Per il gelato al timo
acqua, g 489
panna, g 170
latte in polvere, g 90
destrosio, g 125
glucosio, g 20
zucchero semolato, g 72
stabilizzante, g 7
timo, g 22
4 foglie di alloro

Per la meringa all’alloro
alloro, g 7
acqua, g 500
albumina, g 60

Per la crema di topinambur
topinambur, kg 1,3
cipolla, g 50
cipolla, g 50
2 acciughe
panna, g 160
brodo vegetale, g 500
latte, lt 1
sale, pepe

Decorazione
8 foglie pimpinella
8 foglie maggiorana

Per la barretta al cioccolato:
bollire la panna e lo zucchero, unire il cioccolato tagliato a scaglie. A parte in un altro pentolino, bollire acqua, iota e kappa. Unire questo composto al primo, mescolare bene e mettere in un placca a freddare.

Per i sassi di pistacchio: in un recipiente mettere tutti gli ingredienti e impastare con le mani fino a ottenere una polvere.

Per la gelatina di birra: far bollire la birra con la iota, lasciare freddare, frullare il tutto e chiuderlo in una sacca da pasticceria.

Per il gelato: prendere l’acqua, il timo e foglie di allo- ro e fare un infuso. Poi portare tutti gli altri ingredienti a 80° sul fuoco, unire l’infuso filtrato, freddare e mantecare in un apposito macchinario. Per le meringhe: fare un infuso, lasciarlo freddare e filtrare. Una volta freddo, aggiungere l’albumina in planetaria e montare a neve. Con una sacca da pasticceria fare dei piccoli puntini su una teglia e cuocere al forno a 80° per 40 minuti.

Per la crema di topinambur: sbucciare e lavare il topinambur, tagliarlo in piccoli pezzi in una pentola, cuocerlo con burro, cipolla e le alici. Terminare aggiungendo il brodo vegetale e il latte cuocere a fuoco basso per 30 minuti passate il tutto nel frullatore con la panna, sale e pepe e passare. Disporre la barretta di cioccolato sul piatto, i sassi di pistacchio e intorno dei puntini di topinambur e birra. Sopra i sassi porre il gelato al timo, completare con le meringhe e le foglie di erbe.  

Luciano Monosilio
Pipero al Rex
Roma

Ingredienti per 4 persone
4 ostriche
2 piedini di maiale
salsa yogurt, g 20
emulsione di acqua di ostrica, g 10
20 germogli di daikon
granita alla cicoria

Per i piedini di maiale
2 piedini di maiale
1 carota
1 sedano
1 cipolla
latte, g 50
vino bianco, g 100
1 rametto di alloro
1 rametto di rosmarino
5 bacche di pepe

Per la salsa di yogurt
olio d’oliva, g 100
yogurt greco, g 50
acqua, g 50
glucosio, g 50

Per l’emulsione di ostrica
l’acqua delle 4 ostriche
emulsionante in pasta, g 5
olio di semi, g 10

Per la granita di cicoria
centrifugato di cicoria, g 100
zucchero, g 40
acqua, g 100
sale, g 5

Cuocere i piedini di maiale in modo classico, iniziando da un soffritto con tutti gli odori, poi sfumare con vino bianco e coprire con latte e acqua. Continuare la cottura per circa un’altra ora, dopo spolpare i piedini e conservare la polpa.
Per la salsa di yogurt: fare un caramello chiaro con il glucosio e l’acqua, poi con un frullatore a immersione dentro un bicchiere mixarlo con yogurt greco e olio. Deve
risultare cremoso.
Per l’emulsione di ostrica: prendere l’acqua delle 4 ostriche e con una frusta sbattere questa in un recipiente con il sale, l’olio di semi e l’emulsionante in pasta. Deve
diventare come una maionese.
Per la granita: unire tutti gli ingredienti e metterli in congelatore per 5 ore, poi grattare con una forchetta.
Prima del servizio aprire le ostriche e lavare i gusci che serviranno per servirle, disporre sul fondo del guscio le salse, sopra l’ostrica e i pedini di maiale saltati sulla piastra, belli rosolati, granita di cicoria e i germogli di daikon.

Luciano Monosilio
Pipero al Rex
Roma

Ingredienti per 4 persone
28 rigatoni di numero
sfere di wasabi, g 30

Teste di gamberi frullate
12 teste di gamberi
olio d’oliva, g 30

Gel di pomodoro
pomodori pelati, g 300
agar agar, g 3
una cipolla
una carota
un sedano

Salsa rubra
pomodoro concentrato, g 150
zucchero, g 80
aceto bianco, g 35
2 chiodi di garofano

Decorazione
7 foglie di rosola
10 foglie di shiso rosso
3 rametti di cerfoglio
olio extravergine
 
Per il gel di pomodoro: bollire il pomodoro con sedano, carota e cipolla. Freddare e frullare. Mettere l’agar-agar e bollire di nuovo, aggiungendo sale. Mettere in frigorifero e dopo 2 ore frullare il tutto.
Per la Salsa Rubra: fare un caramello di aceto, zucchero e chiodi di garofano. Poi togliere questi ultimi, unire il concentrato di pomodoro e frullare. Lasciare freddare. Cuocere la pasta in acqua, scolare e mantecare in padella con la salsa di teste di gambero, preparata frullando le teste con l’olio di oliva, disporre sul piatto il gel di pomodoro e la salsa rubra mettere i rigatoni e finire con le erbe, le sfere di wasabi e olio di oliva extravergine.

Luciano Monosilio
Pipero al Rex
Roma

Ingredienti
4 cialde di riso bianche
4 cialde di riso nero
burrata, g 200
salsa rubra, g 30
1 capperi fritti
uovo marinato al miso, g 30
gel aceto di vino rosso, g 2
olive disidratate, g 40
crescione di rucola q.b.

Per le cialde di riso bianche:
riso, g 200
acqua, g 300

Per le cialde nere:
riso venere, g 200
acqua, g 300

Per la salsa rubra:
pomodoro concentrato, g 150
zucchero, g 80
aceto bianco, g 35
2 chiodi di garofano

Per l’uovo marinato al miso:
4 tuorli d’uovo
miso, g 300
acqua, g 50
sale grosso, g 4

Per le olive disidratate:
olive di Gaeta, g 300

Per il gel di vino rosso:
aceto di vino rosso, g 100
agar-agar, g 1
zucchero, g 30

Procedimento
Stracuocere il riso sia bianco che nero, frullare e freddare. Una volta freddo, con una spatolina e l’aiuto di un coppa pasta formare dei cerchi che andranno cotti nel microonde per 2 minuti a 900 ww.
Le olive invece vanno denocciolate ed essiccate al forno per 5 ore a 70°, poi frullate a formare delle briciole.
Per l’uovo marinato al miso: rompere le uova prendere i tuorli, creare un composto liscio e uniforme con il miso e l’acqua, usarlo per coprire i tuorli e spolverare il sale grosso, lasciare marinare per 12 ore in frigo. Lavare i tuorli e chiuderli in sacca da pasticceria sottovuoto.
Per la salsa rubra: fare un caramello di aceto, zucchero e chiodi di garofano. Togliere questi ultimi e unire il concentrato di pomodoro, frullare lasciare freddare.
Per i capperi: dissalarli e asciugarli, poi friggerli a 160° in olio di semi.
La burrata va rigenerata con un poco di latte. Prendere le cialde di riso e mettere tutti gli ingredienti dentro a piacere, finire con il crescione di rucola e le olive disidratate,
chiudere con l’altra cialda e servire. Si mangia con le mani.

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search