Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Video il 14 Marzo2020

Cerda paese dei carciofi, dell’asparago, dell’ulivo, della biodiversità. Qui a un’altitudine di 200 metri sul livello del mare, tra le colline Pero e Cannatino, alle pendici delle Madonie, si trovano i terreni dell’aziende bio Bosco Ficuzza.

Altitudine e vicinanza al fiume Imera, che suddivide perfettamente i terreni dell’azienda di Vito Badaglialacqua, rendono ottimali le condizioni per la coltivazione dell’olivo. Olivi impiantati in questi territori dai greci già 2.500 anni fa come testimoniano il sito archeologico dell’antica città di Himera e il vicino museo. L’azienda agricola biologica Bosco Ficuzza si estende per circa 100 ettari di cui: 72 coltivati ad oliveto, 8 ad ortaggi e 20 destinati alla biodiversità e alla macchia mediterranea. Diverse le varietà coltivate di olivi: Biancolilla, Cerasuola, Giaraffa, Nocellara, Passulunara per un totale di 1.400 piante.

Un’altra delle specialità dell’azienda è la coltivazione dell’asparago che, insieme al carciofo e ad altre piante profumate – come rosmarino, alloro e rovella - conferisce all’olio extravergine prodotto caratteristiche uniche. Lungo la vallata dell’Imera troviamo anche un appezzamento coltivato a carciofi: “Coltiviamo 4 varietà di carciofi, il romanesco, lo spinoso di Palermo, il violetto di Provenza, il biancone di Castelvetrano e il terom, quest’ultimo in quantità minori – spiega Vito Badaglialacqua - La coltivazione del carciofo inizia nel mese di giugno e agosto. Per evitare che la pianta non venga attaccata da parassiti e funghi, ci difendiamo con prodotti consentiti. Lungo i filari infatti cresce anche dell’aglio, capace di esalare dei profumi che non sono ben graditi dagli insetti. Intervalliamo i filari di carciofi con filari di aglio per consentirne la difesa naturale della pianta di carciofo. Il carciofo inoltre teme la peronospora e lo oidio, che riusciamo a controllare benissimo utilizzando lo zolfo o lo stesso bicarbonato di sodio, sostanze consentite in biologico”.

La produzione dell’azienda segue il ciclo delle stagioni: “In questo periodo siamo a conclusione delle coltivazioni invernali, tra cui broccoletti, cavolfiori, le cime di rapa, il cavolo nero, la zucca. Ci stiamo preparando per le produzioni primavera, fra poco infatti semineremo i fagioli, dal borlotto alla taccola, e cominceremo con il trapianto del pomodoro, del peperone e della melanzana". All’interno del laboratorio dell’azienda, le verdure vengono lavorate, lavate tagliate e confezionate. Tutti i prodotti, freschi e confezionati, vengono venduti sia nei mercatini biologici che nei supermercati, oltre al domicilio non solo dei prodotti freschi ma anche delle conserve. Tra i prodotti più gettonati, il minestrone, il pomodorino secco bio, il patè di asparago verde o di finocchietto bio, i carciofini sott’olio e la caponata di melanzane.

Per facilitare il consumatore inoltre, l’azienda ha creato uno store online dove è possibile ordinare i prodotti e riceverli a casa. Un modo molto comodo e sicuro per rimanere a contatto con cliente, anche in un momento difficile come questo.

Federica Raccuglia

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search