Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
L'iniziativa

Abruzzo in Bolla 2025, viaggio tra le cantine Feudo Antico e Faraone

30 Giugno 2025
Abruzzo in Bolla, edizione 2025 Abruzzo in Bolla, edizione 2025

Il centro storico dell’Aquila si è riempito di profumi, calici e passione con la terza edizione di Abruzzo in Bolla, conclusasi nei giorni scorsi.

Oltre 200 operatori del settore — compresi ristoratori stellati — e quasi cinquanta cantine hanno trasformato Palazzo dell’Emiciclo in un laboratorio a cielo aperto, tra banchi d’assaggio, masterclass, talk e show cooking con profumi delle Laghe, del Salento, del Molise, della Puglia e dell’Etna, mescolate alle suggestioni abruzzesi.

L’evento ha celebrato la spumatizzazione italiana come veicolo culturale, mettendo in risalto vitigni autoctoni abruzzesi come Pecorino, Passerina e Montepulciano, reinterpretati con tecniche d’eccellenza, dal Metodo Classico alla rifermentazione in anfora. Un evento in fermento organizzato dal quotidiano Virtù Quotidiane e sostenuto dal Consorzio vini d’Abruzzo e dal GAL Gran Sasso Velino, a dimostrazione che la bolla non è solo una moda, ma un simbolo identitario di un Abruzzo che sa guardare avanti e che ha voglia di innovarsi.

Tra le esperienze più suggestive vissute ad Abruzzo in Bolla la nostra visita a due realtà interessanti, seppur diverse per storia e dimensione.

La prima è la cantina Feudo Antico, azienda di Tollo nata nel 2004 come progetto sperimentale della cooperativa Cantina Tollo. Oggi Feudo Antico è un autentico laboratorio di archeo-enologia, sorto sui resti di una villa romana del I–II secolo a.C., riscoperta durante i reimpianti del 2013. I reperti — dolia, celle vinarie, pavimenti in opus reticulatum — sono integrati in un percorso di visita che rende la cantina un vero museo vivente, arricchito da sei camere per l’ospitalità e spazi di degustazione inaugurati nel 2021. La produzione di circa 150.000 bottiglie annue (con il 48% esportato) è basata su viticoltura sostenibile, rese limitate e tecniche rispettose dell’ambiente. Oltre ai bianchi come Pecorino e Passerina Tullum DOCG, Feudo Antico propone rossi e bollicine, fra cui il Tullum Spumante Brut Metodo Classico: un blanc de blancs elegante, con profumi di fiori bianchi e scorza di cedro, note minerali nette e un perlage persistente. Il progetto InAnfora completa il quadro con fermentazioni spontanee e affinamenti in terracotta: il Pecorino 2022, assaggiato, ha mostrato una struttura sorprendente, con note di macchia mediterranea, agrumi canditi e una delicata tannicità perfettamente integrata.

La seconda cantina visitata è Faraone, azienda a conduzione familiare che rappresenta l’alba delle bollicine abruzzesi. Tra le Colline Teramane, Faraone di Giulianova custodisce, infatti, un pezzo importante della storia delle bollicine regionali. Fondata nel 1916, è stata pioniera della spumatizzazione abruzzese grazie a Giovanni Faraone, che nel 1983 ottenne la prima licenza per il Metodo Classico in regione, usando la Passerina come base per un dosaggio zero ancora oggi riconosciuto come caposaldo qualitativo.

L’azienda, ora gestita da Federico e Alfonso Faraone, produce circa 60.000 bottiglie l’anno, con una linea di circa 4.000 spumanti Metodo Classico, curati con tecniche artigianali e lavorazioni manuali sulle pupitres storiche. Durante la visita abbiamo avuto l’opportunità di degustare anche una chicca del territorio, il Trebbiano d’Abruzzo Le Vigne 2020. Questo bianco capace di invecchiare, ottenuto da uve Trebbiano, Passerina e Malvasia, si è rivelato sorprendente per freschezza e fragranza. Al naso dominano fiori di siepe primaverili, erbe fresche e leggere note agrumate; al palato è agile, snello, con acidità ben presente e un finale piacevolmente sapido. Oltre allo spumante, la cantina propone Montepulciano, Trebbiano, Pecorino spesso vinificati in biologico e con attenzione all’ambiente. L’enoturismo qui ha un sapore autentico, con degustazioni a numero chiuso, attività per famiglie e concerti estivi che restituiscono un Abruzzo conviviale e sincero.