Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Olio della settimana

Olio della settimana: Il Distinto 2024 di Tenuta Chiaramonte

29 Giugno 2025
Il Distinto Olio Tenuta Chiaramonte Il Distinto Olio Tenuta Chiaramonte

Nel cuore della Sicilia sud-orientale, in contrada Gisolfo a Ragusa, sorge l’azienda agricola Tenuta Chiaramonte. È in questo territorio, da sempre vocato all’olivicoltura per via di un clima particolarmente mite, che nasce una delle più interessanti realtà produttive di quest’angolo di Sicilia. Anima dell’azienda è Giovanni Chiaramonte, che con passione e attenzione al dettaglio ha portato avanti un progetto di bonifica di un uliveto di circa 100 ettari, realizzando quella che oggi è Tenuta Chiaramonte.

Un progetto composito, al centro del quale risiedono oggi 12.000 alberi d’ulivo delle varietà Verdese, Tonda Iblea, Moresca, Biancolilla e Nocellara del Belice, coltivati secondo i dettami dell’agricoltura biologica e dai quali nascono oli extravergine di qualità. A chiudere il cerchio sono poi un frantoio proprietario di ultima generazione, il ristorante Le Gramole, che propone un menù stagionale e territoriale, e un relais pensato per gli amanti della natura. Coltivazione, produzione, ospitalità sono le parole chiave di Tenuta Chiaramonte, che insieme compongono un progetto basato su sostenibilità e rispetto della natura.

A comporre la gamma degli extravergine sono i monovarietali “Il Primizio” e “Il Distinto”, rispettivamente ottenuti da Verdese e Tonda Iblea, e i blend “Il Galante”, dalle cultivar Moresca e Verdese, e “L’Amabile”, realizzato con Biancolilla, Moresca e Verdese. Quattro differenti tipologie di extravergine che si caratterizzano per un’elegante bottiglia in vetro e per etichette artistiche che riprendono i “mascheroni” del barocco ragusano. Tutti sono esito di un processo curato nei minimi dettagli che prevede una raccolta manuale anticipata, un’estrazione a freddo e una conservazione a temperatura controllata che precede l’imbottigliamento.

Una produzione complessiva di circa 22.000 litri nel 2024, distribuita in Italia e all’estero — Europa, America, Cina e Giappone — grazie a rivenditori specializzati e alla piattaforma e-commerce dell’azienda. A questi si affiancano poi oli aromatizzati al carrubo, al limone, al mandarino e al rosmarino (prodotti inserendo l’elemento aromatizzante nel frangitore e non semplicemente mediante infusione), oltre a olive da mensa, conserve e salse di pomodoro. In arrivo nel 2025 due nuovi prodotti che arricchiranno la linea delle conserve: pestato di pomodoro secco e olive verdi e pestato di solo pomodoro secco, pensati per valorizzare ulteriormente le eccellenze del territorio ibleo.

Tra gli oli firmati Tenuta Chiaramonte, siamo tornati ad assaggiare per Cronache di Gusto “Il Distinto” 2024. Certificato biologico, si tratta di un monovarietale da Tonda Iblea dal fruttato medio-intenso (5/10) e dal colore dorato brillante con sfumature verdi. All’analisi olfattiva emergono i sentori tipici della Tonda Iblea: pomodoro, basilico, mandorla verde, che raccontano il territorio e anticipano il gusto di questo monovarietale. All’assaggio risulta armonioso ed equilibrato, grazie a un interessante bilanciamento tra la componente amara (4/10), presente ma non prevaricante, e un piccante vivace (5/10) che dona sprint alla parte finale dell’assaggio. Tali caratteristiche lo rendono un extravergine capace di esaltare il gusto dei piatti che accompagna. Risulta ideale in abbinamento a piatti semplici come bruschette, verdure grigliate, zuppe di legumi e carni bianche. Da provare anche con formaggi freschi e pesce azzurro. Esprime il meglio di sé a crudo.

Olio in pillole
Fruttato: 5
Amaro: 4
Piccante: 5
Certificazioni: Biologico
Formati: 0,50 lt
Litri prodotti:

azienda.png
ultiveto.png
1.300 litri
Prezzo mezzo litro: 16€

Tenuta Chiaramonte
C.da Gisolfo – S.P. 81 Km 7,400
Ragusa
T. 0932 651652
info@tenutachiaramonte.com
www.tenutachiaramonte.com