Archivio articoli dal 05/04/2011
Tenute Botticella "svolta" biologica: da Don Diego ad oggi la mission della cantina marsalese
(Don Diego Maggio)
Una storia ormai che dura dal 1980 quella dell'azienda di Marsala, in provincia di Trapani, Tenute Botticella.
Fu, ai tempi, don Diego Maggio che, andando controcorrente ed accaparrandosi anche i dubbi e gli insulti di molti collghi, decise di acquistare dei terreni nelle zone più ate del territorio marsalese, precisamente a Digerbato, una zona ricca di storia della cultura contadina. I risultati, alla fine gli daranno ragione. Perché nei vini delle Tenute Botticella, quest'altitudine si percepisce fin dal primo sorso. Determinante la scelta, presa da don Diego insieme al genero Giovanni, di diversificare i vigneti e concentrarsi sulle coltivazioni di Syrah, Inzolia, Catarratto, Nero d'Avola, Chardonnay, oltra al Grillo che qui è di casa e che continua a regalare grandissimi vini.
(Giusy Anna e Sabrina Giacalone)
Nel frattempo, l'azienda diventa sempre più a conduzione familiare, ma con una spiccata verve imprenditoriale da professionisti. Si aggiugono figli e nipoti con vari ruoli e Tenute Botticella entra nel futuro. Non solo con l'ammodernamento della cantina, ma anche con una vera e propria rivoluzione del biologico. Tutti i vigneti, infatti, non subiscono più nessun trattamento chimico. Una scelta difficile, ma presa con coraggio e che oggi sta dando i risultati sperati e previsti.
Oggi, dunque, le 5 etichette che vengono fuori dai 55 ettari di vigneto sparsi nel comprensorio trapanese, si ottengono da uve biologiche certificate. Due rossi, due bianchi e un passito. I rossi, due come detto, sono il Don Diego Igt Sicilia Syrah in purezza e Gilea Rosso Igt Terre siciliane, Nero dAvola al 100 per cento. I bianchi, sono Gilea Bianco, blend di Inzolia e Chardonnay e e Amir, il Grillo in purezza. Poi un vino dolce, il Fuddria, il passito di Pantelleria.
C.d.G.
Tenute Botticella
Contrada Digerbato, 235,236 - Marsala (Tp)
0923 714788
www.tenute botticella.com
ULTIMI COMMENTI
"Ho aiutato molti pizzaioli a migliorarsi e adesso la pizza in Sicilia è una goduria"
claudio 17.04.2021 17:43Slow Food Sicilia, sabato si vota: "Operazioni in remoto. Poi il congresso nazionale"
Masismo Brucato 14.04.2021 13:17I marchi dei vini più ammirati nel mondo: l'Italia ne piazza sei - L'ELENCO
Federico 10.04.2021 16:42Mangia (Aeroviaggi): nascerà un nuovo turista che vorrà spazi all’aria aperta e cibo di qualità
Nino 08.04.2021 23:39"L'olio italiano quadruplica l'export verso la Cina ma potrebbe essere un'occasione mancata"
CRISTIANO 01.04.2021 11:08