Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Scenari il 17 Maggio2017

Il rapporto Censis tratteggia un nuovo quadro del consumatore italiano di vino

Consumo di vino in calo, ma aumento della qualità, nuovi pubblici e modelli di comportamento più sostenibili. Questi i punti nodali del rapporto Censis per Federvini che indaga la relazione tra italiani e vino.

Il dato generale del consumo di vino è sostanzialmente invariato dal 1983 ad oggi. Metà della popolazione italiana infatti consuma vino, ma l’elemento più rilevante è la diminuzione dei grandi consumatori. Infatti coloro che dichiarano di consumare oltre mezzo litro al giorno sono passati dal 7,4% nel 1983 al 4,5% nel 2003. Dati che testimoniano come ad una diffusione sempre capillare si accompagni un maggior equilibrio e selezione dei prodotti. Il tema della qualità sembra governare anche il tema della spesa dei prodotti vitivinicoli: negli ultimi 3 anni, infatti, abbiamo assistito ad una inversione di tendenza parametrata alla spesa alimentare complessiva: nel biennio 2013-15 l’esborso complessivo degli italiani per il vino ha avuto una crescita del 9% contro lo 0,5% del settore alimentare, (+18 volte). In un contesto di crisi dei consumi, si tratta di un dato di rilevanza assoluta, che indica la centralità del vino nei consumi quotidiani e la ricerca costante della qualità: il consumatore più evoluto ed informato sceglie il vino come alimento.

Negli ultimi anni assistiamo inoltre a modifiche nel panorama dei consumatori: si sono infatti ridotti coloro i quali possiedono un basso livello di scolarizzazione, mentre sono aumentati diplomati (dal 30,6% al 33,8% dal 2006 al 2015) e laureati (dal 35,5% al 39,5%). Non possiamo in questo contesto non collegare l’incremento dei consumatori ad alta scolarizzazione con una ricerca sempre più costante di qualità e di informazioni. Capitolo a parte va dedicato ai cosiddetti millennials, ossia i consumatori tra i 20 e i 34 anni: si attestano al 48,6% ma si tratta essenzialmente di consumatori "non seriali" che prediligono vini di qualità in contesto conviviali. I criteri di scelta confermano la tendenza a prediligere la qualità, che resta l’elemento principale nelle scelte di consumo per il 93% degli intervistati. Il criterio di italianità viene invece premiato quale prima opzione dal 91% del campione. Qualità e italianità risultano concetti attigui e a volte sovrapposti.

L’85% indica la denominazione di origine, criterio di sicurezza e territorialità. Infine, il marchio è la "stella polare" che guida la scelta per il 70% dei rispondenti. L’importanza del brand oggi è sempre più rilevante, il marchio infatti porta con sé valori, storia, tradizione e saper fare: tutti elementi, indice di qualità intrinseca ed estrinseca, che oggi sono sempre più ricercati da consumatori sempre più nomadi e "infedeli". Il vino, negli ultimi 10 anni, è diventato uno dei perni del cosiddetto "turismo sostenibile": da semplice prodotto si sta trasformando in una sorta di "sineddoche" ossia incarna valori, saperi, sapori e cultura di Federvini, Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini un territorio, al di là delle qualità organolettiche e del momento della degustazione che comunque rimane centrale. La filiera del vino è quindi diventata elemento aggregatore di altre filiere – turistiche e culturali in primis – contribuendo a generare occupazione, sviluppo e valore. Un dato su tutti: nel 2016 24 milioni di italiani hanno partecipato a eventi enocorrelati, ossia sagre, feste locali e trascorso vacanze più o meno estese in località celebri per l’enogastronomia.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search