Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Scenari il 27 Giugno2018


(Francesco Liantonio, Giuseppe Liberatore, Gianfranco Accomando e Flaviano Roncalli)

di Fabiola Pulieri, Roma

Si chiama Dioniso ed è stato presentato ieri a Roma da Valoritalia con la collaborazione di Cisco e Hitachi. 

E' un progetto telematico ed è l'ultima novità tecnologica per la tracciabilità e la certificazione dei vini Dop e Igp. Ci sono voluti due anni di studio, progettazione, analisi e sviluppo, un lavoro complesso che ha coinvolto tante professionalità per creare un'unica grande piattaforma digitale a disposizione degli operatori che potranno accedere velocemente e nel rispetto della sicurezza dei dati e della privacy alle certificazioni, usufruendo di un interscambio continuo tra utente e gestionale per elaborare, interrogare e sintetizzare dati.


(Francesco Liantonio)

“Il concetto della tracciabilità è fondamentale e per Valoritalia è importante che si comprenda la qualità di questi dati e come diventano un valore aggiunto per le nostre aziende – ha spiegato il Presidente di Valoritalia, Francesco Liantonio - Controlliamo e garantiamo circa il 50% delle Doc e Igp, ma non siamo e non dobbiamo essere poliziottti, deve essere chiaro che il nostro lavoro è un percorso di chiarezza e trasparenza che dà al consumatore finale il valore aggiunto che racconta cosa c'è dentro e dietro alla bottiglia che acquista”. Anche il consigliere di Valoritalia Riccardo Ricci Curbastro ha confermato che Dioniso è un progetto funzionale al suo compito di controllo, ma soprattutto è necessario al consumatore per avere coscienza di ciò che rappresenta la bottiglia che si appresta a bere e che la percezione di un ente di controllo deve essere percepito come una garanzia. Ha poi puntualizzato che un altro valore sul quale Valoritalia sta puntando è la sostenibilità legata ai territori.


(Riccardo Ricci Curbastro)

I consumatori sono dunque identificati come utenti e fruitori importanti di certificazione, tracciabilità e sostenibilità e proprio per loro è stato pensato il nuovo sito di Valoritalia (www.valoritalia.it) che si mostra come una vetrina digitale che offre contenuti sempre aggiornati e facilmente consultabili per conoscere in ogni momento i dati sulle bottiglie certificate da Valoritalia. Molte sono le informazioni aggiuntive su zone di produzione, tipologia delle uve e dei vini e notizie utili anche ad utenti curiosi che vogliono approfondire la conoscenza dei territori e delle aziende vitivinicole. “Ad oggi sono già censite, e dunque tracciabili, le bottiglie a partire dal 23 gennaio 2017, ma dall'1 gennaio 2019 saranno tracciate tutte quelle munite di contrassegno gestite da Valoritalia – ha affermato Liantonio – Inoltre la piattaforma è stata configurata con i parametri di circa cinquemila tipologie di vino afferenti a 228 D.O. (133 Doc, 46 Docg e 49 Igt) rappresentando così le specificità dell'intero territorio nazionale. Ciò significa che Dioniso rappresenta un validissimo strumento e punto di riferimento non solo per gli operatori, ma anche per i Consorzi, gli Enti e le aziende che hanno accesso diretto al sistema”.

Dioniso consente infatti di consultare informazioni in dettaglio relative all'iter di certificazione e alle movimentazioni e di verificare in tempo reale l'andamento di ogni singola denominazione e tipologia. Basta inserire uno qualsiasi dei dati relativi alla giacenza, un lotto o un numero di contrassegno per conoscere la documentazione legata all'iter certificativo, le movimentazioni registrate, l'origine della partita e la relativa storia: una sorta di anagrafe del vino e della bottiglia. Questo sistema operativo ha ancora un larghissimo margine di crescita pertanto non è da considerarsi solo un contenitore, ma è già in corso uno sviluppo di report personalizzabili che includono analisi statistiche, studi e ricerche che si modelleranno in base alla mole di informazioni contenute nel database. La previsione futura è che a breve sarà possibile interrogare questa immensa banca dati ed ottenere informazioni dettagliate e precise per tutte le fasi del vino, dal vigneto alla bottiglia.


(Giuseppe Liberatore)

Nel 2017 sono state oltre 13 mile le visite ispettive in vigna e in cantina e più di 45mila le analisi cliniche effettuate e i campioni sottoposti a verifica e 2950 le commissioni di degustazione effettuate. Quasi il 98% dei campioni è risultato idoneo, solo lo 0,3% non idoneo e il 2% rivedibile. Nel 2017 inoltre sono state certificate 1,5 miliardi di bottiglie e consegnati circa 950 milioni di fascette/contrassegni con 2400 aziende notificate. Valoritalia, protagonista anche nel settore della certificazione biologica e della produzione integrata, ha una attività capillare con sedi dislocate in tutto il territorio nazionale, sono 34 le sedi attualmente presenti nella maggior parte delle regioni italiane eccezion fatta per la Sicilia, la Liguria, la Campania e poche altre regioni. A completare le novità legate a Valoritalia c'è la neonata rivista ValoriMag, il magazine che racconta news, approfondimenti e curiosità dal mondo produttivo con un occhio al mercato e alle denominazioni vitivinicole italiane.

 

 

 

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search