Il Gruppo Aimo e Nadia fin da sempre ha creduto nella formazione dei giovani, questo premio è l’esempio tangibile di tale valorizzazione e rappresenta quei principi e valori che in oltre sessant’anni di storia Aimo e Nadia hanno saputo trasmettere a generazioni di giovani cuoche e cuochi, cameriere e camerieri, sommelier. Il percorso di formazione che guarda ai futuri talenti della ristorazione di sala e cucina e pasticceria è proseguito con il secondo appuntamento del Premio Aimo e Nadia per i Giovani presso l’Istituto Alberghiero di Molfetta. La seconda edizione 2025 del Premio si è tenuta infatti nuovamente in Puglia coinvolgendo e parlando a circa 5.000 studenti provenienti da 5 Istituti Alberghieri distribuiti nella città Metropolitana di Bari. Hanno gareggiato durante la finale 15 studenti (5 di sala, 5 di cucina e 5 di pasticceria). Oltre ai finalisti, hanno contribuito e sono stati coinvolti nell’organizzazione dell’evento più di 100 studenti e i docenti dei diversi Istituti partecipanti.
Il Premio Aimo e Nadia per i giovani, rappresenta un’opportunità significativa per la crescita personale e professionale dei ragazzi che studiano negli Istituti Alberghieri. La possibilità di ottenere una formazione ulteriore è un investimento nel proprio futuro lavorativo, offrendo nuove competenze, conoscenze e opportunità di networking che possono aprire nuove porte per realizzare i propri obiettivi. Il riconoscimento attraverso un premio è sinonimo di motivazione a perseguire i propri sogni e le proprie ambizioni. Oggi i vincitori del Premio Aimo e Nadia per i giovani dell’edizione 2024 stanno proseguendo il loro percorso di formazione presso i locali del Gruppo Aimo e Nadia. Davide Mastrototaro, Erika Losito, Sergio Valente e Francesco Camporeale hanno iniziato il loro percorso presso Il Luogo, Voce e bistRo, gli è stata offerta una sistemazione in staff house e ogni giorno dai loro mentori apprendono la filosofia di Territori e ne approfondiscono il metodo, consentendogli di fortificare e sviluppare un approccio etico ed applicarlo nel loro futuro.
Stefania Moroni – Ceo “Gruppo Aimo e Nadia Milano” ha così commentato: “Questo premio è stato pensato proprio per proiettare nel futuro una idea di ristorazione che oggi più che mai riteniamo attuale e vincente. Vogliamo che le nuove generazioni abbiano una visione più aperta di quello che il mondo offre, senza mai dimenticare le radici di questa nostra bellissima Italia, con un patrimonio di saperi e sapori da riscoprire ogni giorno. Un modo per trasferire un modello e una idea di ristorazione fatta di persone che lavorano insieme, che imparano ogni giorno, curiose di scoprire il mondo attraverso la tavola. Il premio si ispira proprio ad Aimo e Nadia perché uno dei più importanti insegnamenti che tutt’ora ci regalano è una curiosità infinita. Per noi oggi è un modo di restituire a loro una idea di ristorazione dove al centro sono sempre e comunque le persone, siano esse colleghi, clienti, fornitori”.
Il tema della seconda edizione 2025 del Premio Aimo e Nadia per i Giovani è stato Il Custode del Territorio: Rispettare, Innovare, Raccontare – Sostenibilità ed educazione alimentare, le fondamenta per i protagonisti di domani. Il Premio si è tenuto in Puglia con 5 Istituti Alberghieri (Molfetta, Corato, Canosa di Puglia, Grumo Appula e Trani) distribuite in tutta la Regione. Hanno partecipato 5 squadre di sala-cucina e 5 pasticceri, per un totale di 15 studenti del 5° anno. Gli studenti sono stati valutati da una Giuria composta da Fabio Pisani – Chef Patron Gruppo Aimo e Nadia; Stefania Moroni – Ceo Aimo e Nadia; Solaika Marrocco – Executive Chef Primo Restaurant una stella Michelin; Giuseppe Cupertino – Wine Manager Borgo Egnazia Resort; Sandro Romano – Gastronomo e Giornalista. In palio per tutti i vincitori c’era un prezioso periodo di formazione di sei mesi, comprensivo di vitto alloggio e rimborso mensile. I primi classificati, finito il periodo di stage saranno assunti per 6 mesi in azienda.
LA CLASSIFICA
1° Classificati (sala e cucina) al Luogo Aimo e Nadia – Istituto Alberghiero di Corato – Titolo: Armonia Mediterranea – Cucina: Lops Vincenzo // Sala: Di Terlizzi Alessio
2° Classificati (sala e cucina) da Voce Aimo e Nadia – Istituto Alberghiero di Canosa di Puglia – Titolo: Sfogliatella Pugliese – Cucina: Lenoci Luca // Sala: Samele Carla
3° Classificati (sala e cucina) al bistRo di Aimo e Nadia – Istituto Alberghiero di Grumo Appula – Titolo: Passeggiata nell’Alta Murgia- Cucina: Mele Leonardo // Sala: Bassi Viviana
1° Classificata (pasticceria) al Luogo Aimo e Nadia – Istituto Alberghiero di Grumo Appula – Titolo: Sognando tra i mandorli e gli ulivi – Pasticceria: Poliseno Rosa
All’inizio dell’anno scolastico 2025/2026, per tutti i vincitori è previsto inoltre un soggiorno formativo presso la dimora “Relais & Chateâux” Borgo San Felice. Successivamente, i vincitori saranno ospitati per una giornata presso gli studi di GialloZafferano. Durante la giornata registreranno la ricetta e l’abbinamento. La video ricetta sarà poi inserita sui canali di GialloZafferano. Infine, i vincitori saranno sostenuti nel loro nuovo percorso da Bragard. Anche grazie ai partner infatti, Il Progetto Giovani Aimo e Nadia avrà una prospettiva a lungo termine, con piani per continuare nel tempo. La terza edizione del Premio Aimo e Nadia per i Giovani 2026 è infatti già in programma, con gli stessi valori e lo stesso obiettivo di formazione. Si terrà a Milano con l’Istituto Alberghiero Olmo di Cornaredo.